Exitus - Il passaggio

Exitus - Il passaggio
Giuseppe Cederna in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2019
Generedrammatico
RegiaAlessandro Bencivenga
SoggettoAlessandro Bencivenga, Marzia Polla
SceneggiaturaMarzia Polla, Anna Pavignano
ProduttoreElio Voltolini
Distribuzione in italianoScreen Studio
Interpreti e personaggi
  • Giuseppe Cederna: Giovanni Linzo
  • Edoardo Siravo: Capitan Fugazza
  • Massimo Reale: Simone Baschenis
  • Sergio Forconi: Cosimo De Rossi
  • Athina Cenci: Direttrice Castello
  • Gigio Alberti:
  • Stefania Paternò: Margherita
  • Emanuele Cerra: Arlo
  • Andrea Muzzi:
  • Alessandra Ierse: Eugenia
  • Chiara Turrini: strega Lerate
  • Alfredo Cozzolino: Frate Alselmo
  • Erica Zambelli:
  • Antonio Enea:
  • Franco Senesi:
  • Paolo Stefani:
  • Gabriele Buselli: Bruno
  • Sandro Zampedri:
  • Andrea Maule:
  • Cesare Gallarini:
  • Michelangelo Labriola:

Exitus - Il passaggio è un film del 2019 diretto da Alessandro Bencivenga.[1][2]

Trama

Tratto da una storia vera. Nel 1539, un affermato pittore bergamasco, Simone Il Baschenis sta realizzando l'opera più importante della sua vita: l'affresco delle mura esterne della chiesa di San Vigilio di Pinzolo, nel principato di Trento.

Viene ispirato e contemporaneamente impaurito dalla lettura del diario di una giovane donna, vissuta due secoli prima non lontano da lì, che ha come il potere di trasportarlo all'interno della sua opera, una della più celebri danze della morte.

Note

  1. ^ Exitus - Il Passaggio, su bibliotecapinzolo.it
  2. ^ David di Donatello 2020

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Exitus - Il passaggio

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema