Ezzatollah Zarghami

Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici iraniani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ezzatollah Zarghami

Ministro dei beni culturali, del turismo e dell'organizzazione dell'artigianato della Repubblica Islamica dell'Iran
In carica
Inizio mandato25 agosto 2021
PresidenteEbrahim Raisi
PredecessoreAli Asghar Mounesan

Direttore della Radio televisione della Repubblica Islamica dell'Iran
Durata mandato23 maggio 2004 –
8 novembre 2014
PredecessoreAli Larijani
SuccessoreMohammad Sarafraz

Dati generali
Partito politicoFronte Popolare delle Forze della Rivoluzione Islamica
UniversitàUniversità di tecnologia Amirkabir
Università islamica Azad
FirmaFirma di Ezzatollah Zarghami
Ezzatollah Zarghami
NascitaDezful, 29 luglio 1959
Dati militari
Paese servito Iran
Forza armata Comitati della rivoluzione islamica
Corpo delle guardie della rivoluzione islamica
Anni di servizio1982 - 1995; 1997 - 2004
GradoSecondo generale di brigata
GuerreGuerra Iran-Iraq
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Ezzatollah Zarghami (Dezful, 29 luglio 1959) è un politico e militare iraniano, direttore generale dell'IRIB World Service dal 2004.

Il suo predecessore è stato Ali Larijani, attuale speaker del Parlamento iraniano.

Direttore dell'IRIB

Con lui alla guida, l'IRIB è divenuta sempre di più uno strumento usato dal regime per diffondere confessioni estorte con la violenza ai vari oppositori del regime. Esemplari sono i casi di Saeed Malekpour [1] di Vahid Asghari[2] e di Ahmad-Reza Hashempour[3]. Inoltre, il 4 luglio del 2009, Zarghami dichiarò che il caso di Neda Agha Soltani, la ragazza uccisa durante le proteste del 2009, era solo una montatura prodotta dalla BBC e dalla CNN[4].

Sanzioni UE

Il 24 marzo del 2012, l'Unione Europea ha inserito Zaeghami tra le persone soggette a sanzioni internazionali. Secondo l'UE, infatti, il Direttore dell'IRIB ha mandato in onda confessioni estorte con la forza ai detenuti in una serie di "processi show" trasmessi tra l'agosto del 2009 e il dicembre del 2011. Ciò, sottolinea l'UE, in diretta violazione delle leggi internazionali che tutelano i diritti delle persone sottoposte a processo[5].

Note

  1. ^ Campaign for Release of Saeed Malekpour
  2. ^ Vahid Asghari: Prisoner of the day | Iranian.com Archiviato il 24 aprile 2012 in Internet Archive.
  3. ^ Ahmad Reza Hashempour: Prisoner of the day | Iranian.com Archiviato il 28 aprile 2012 in Internet Archive.
  4. ^ ادعای عجیب ضرغامی: تصویر قتل ندا آقاسلطان ساختگی است, su iranuk88.com. URL consultato il 2 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2012).
  5. ^ https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:087:0026:0036:EN:PDF

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ezzatollah Zarghami

Collegamenti esterni

  • Amnesty.org/en, su amnesty.org. URL consultato il 2 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie