Filip Bandžak

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Filip Bandžak
NazionalitàBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
GenereOpera lirica
Periodo di attività musicale1995 – in attività
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Filip Bandžak (Pardubice, 10 settembre 1983) è un baritono ceco.

Biografia

Filip Bandžak è nato a Pardubice nel 1983 e nel 1959 debutta nel ruolo di Paggio in Rigoletto nel Teatro Nazionale di Praga.[1] All’età di nove anni entra a far parte del coro di voci bianche della Filarmonica di Praga. Nel 1993 appare per la prima volta da solista a Berlino e a Varsavia. Vince il suo primo concorso nel 1998 al “European Grand Prix” a Tolosa in Spagna. Nel 2005 ha studiato all’Università russa di arti teatrali a Mosca.

Nel 2008 ha ricevuto il premio speciale per la migliore interpretazione di una composizione vocale in lingua cinese al Concorso internazionale cinese di musica vocale a Ningbo. Nel 2009 ha ricevuto secondo premio al Concorso Internazionale di Canto “Maria Callas” a Atene.

Nel 2009 debutta Marcello ne La bohème all’Opera di Pilsen. Nel 2010 appare come Belcore ne L'elisir d'amore al Teatro dell'Opera di Budapest.

Riconoscimenti

  • The Golden Europea Award2013

Note

  1. ^ (EN) The Czech Baritone (official website), su filipbandzak.com, Filip Bandžak. URL consultato il 10 luglio 2016.

Bibliografia

  • (RU) F. Sh., «...Как проявить музыкой слово», in Objective (Журнал Oбъектив), vol. 2, n. 7, 2014, pp. 142–145. URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filip Bandžak

Collegamenti esterni

  • (EN) The Czech Baritone (official website), su filipbandzak.com, Filip Bandžak. URL consultato il 10 luglio 2016.
  • (IT) Filip Bandžak Baritono, su ouverture.net, Ouverture. URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
  • (EN) Filip Bandžak Singer, su statuss.cz, statuss magazine. URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2016).
  • (EN) Filip Bandžak – baritone, su old.hc.sk, Music Centre Slovakia. URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2019).
  • (EN) Gala concert at the Rudolfinum in Prague to support cancer treatment for children, su euu-cz.org, European Union of Arts. URL consultato il 10 luglio 2016.
  • (CS) Svoji první sólovou zkušenost na „velké scéně“ jsem získal ve svých jedenácti letech, su ndbrno.cz, NdB (Národní divadlo Brno). URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2019).
  • (CS) Vánoce v opeře, su ndbrno.cz, NdB (Národní divadlo Brno). URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2019).
  • (CS) Filip Bandžak, su saldovo-divadlo.cz, dfxš (Divadlo F. X. Šaldy Liberec). URL consultato il 10 luglio 2016.
  • Filip Bandžak sings "Finch'han dal vino" - W.A. Mozart - Don Giovanni, su youtube.com, youtube. URL consultato il 10 luglio 2016.
  • Cavatina di Figaro – Filip Bandžak, su youtube.com, youtube. URL consultato il 10 luglio 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8249158858130044490000
  Portale Biografie
  Portale Musica classica