Filippo Caffieri

Filippo Caffieri (Roma, 1634 – Parigi, 1716) è stato un ebanista e scultore italiano naturalizzato francese.

Biografia

Nato a Roma in una famiglia originaria di Napoli, dopo aver servito papa Alessandro VII, fu portato in Francia dal cardinal Giulio Mazzarino, ed entrò a servizio del re Luigi XIV intorno al 1660, come un altro artista italiano presente alla corte francese, Domenico Cucci.

Filippo Caffieri si stabilì nello stesso edificio della manifattura Gobelins. Sposò la sorella del pittore del re, Charles Le Brun. Fu il primo di una prolifica famiglia di scultori. I suoi figli e discendenti, tra i quali Philippe e Jacques, furono attivi principalmente alla corte francese.

Filippo Caffieri eseguì numerosi lavori per il Museo del Louvre, il palazzo delle Tuileries, la reggia di Versailles e a Dunkerque, dove dal 1687 al 1714 decorò i grandi vascelli della flotta reale.

Bibliografia

  • Filippo de' Boni, Biografia degli artisti ovvero dizionario della vita e delle opere dei pittori, degli scultori, degli intagliatori, dei tipografi e dei musici di ogni nazione che fiorirono da'tempi più remoti sino á nostri giorni. Seconda Edizione., Venice; Googlebooks, Presso Andrea Santini e Figlio, 1852, page 164.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Caffieri

Collegamenti esterni

  • François Bercé, CAFFIERI, Filippo, il Vecchio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 16, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973. URL consultato il 9 febbraio 2016. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64279531 · ISNI (EN) 0000 0000 6663 4808 · ULAN (EN) 500122338 · LCCN (EN) nb2007022498 · BNF (FR) cb14970962r (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie