Ford Fiesta R2

Ford Fiesta R2
Una Fiesta R2 in azione al Rally di Germania 2012
Descrizione generale
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti  Ford
CategoriaWRC-3
ClasseR2
Produzione2009 - 2015
Progettata daChris Williams
SostituisceFord Fiesta ST
Sostituita daFord Fiesta R2T
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioTelaio rinforzato con rollbar multisaldato
Motore4 cilindri in linea, 1.6 litri, 16 valvole, alimentazione a benzina
Trasmissione5 marce con cambio sequenziale, trazione anteriore, differenziale a slittamento limitato
Dimensioni e pesi
Lunghezza3953 mm
Larghezza1722 mm
Altezza1481 mm
Passo2490 mm
Peso1030 kg
Altro
AvversarieCitroën C2 S1600, Peugeot 208 R2

La Ford Fiesta R2 è una versione da competizione della sesta serie della Ford Fiesta, sviluppata dalla M-Sport, il team diretto dall'ex-pilota britannico Malcolm Wilson con base in Inghilterra, appositamente per competere nel Campionato del mondo rally nelle serie WRC-3 e Junior WRC. La vettura iniziò a gareggiare in competizioni internazionali a partire dal 2009.

La R2 aspirata

Il progetto

La Fiesta R2 sostituì l'antenata Fiesta ST, vettura di gruppo N di stretta derivazione stradale, con l'obbiettivo di essere un'auto completamente votata alle competizioni e grazie ai regolamenti conformi al gruppo R. La scuderia britannica M-Sport, diretta dall'ex pilota Malcolm Wilson, ha sviluppato interamente la vettura, avendo a disposizione un notevole raggio d'azione in termini di modifiche da apportare a alla meccanica e al telaio. La vettura venne presentata nel 2009 al Rally di Sardegna, con l'obiettivo di iniziare a gareggiare a partire dalla stagione 2010[1][2].

Specifiche

Il motore era un 1.6 litri Zetec 16 valvole, quattro cilindri in linea con monoblocco e testata in lega, distribuzione DOHC con fasatura variabile; esso erogava una potenza di 163 CV a 5700 giri/min e una coppia massima di 182 Nm (a 7500 giri/min). La trasmissione era a trazione anteriore con differenziale a slittamento limitato, cambio sequenziale Sadev a cinque rapporti e semiasse rinforzati. Le sospensioni erano dotate di ammortizzatori Reiger regolabili e molle Eibach mentre l'impianto frenante (realizzato dalla AP) era dotato di pinze a quattro pistoncini e dischi autoventilanti da 285 mm di diametro in assetto terra e 310 mm su asfalto all'anteriore e da 280 mm al posteriore. L'auto montava cerchi OZ da 16" su asfalto e da 15" su ghiaia[2].

Stagioni 2009-2015

La Fiesta R2 venne impiegata nel 2010 nel Fiesta Sport Trophy, evento monomarca organizzato dal promotore Motus Italia S.r.l. in collaborazione con Ford e M-Sport, con lo scopo di promuovere la nuova vettura in vista del futuro impiego nel mondiale rally di categoria[3] e venne utilizzata anche in alcune gare del mondiale WRC 2010. A partire dal 2011, l'auto divenne la vettura ufficiale del trofeo WRC Academy, la serie mondiale dedicata ai piloti emergenti, la cui gestione era stata affidata alla M-Sport, in qualità di fornitore e preparatore e il campionato venne vinto da Craig Breen[4]. L'auto venne impiegata in regime di monomarca nel mondiale junior anche nel 2012 e nel 2013 mentre dal 2014 l'organizzatore preferì l'utilizzo delle rivali Citroën DS3 R3[5].

La R2 turbocompressa (R2T)

Ford Fiesta R2T
Una Fiesta R2T al Rally di Polonia nel 2015
Descrizione generale
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti  Ford
CategoriaWRC-3
ClasseRC4 (R2B)
Produzione2015 -
SostituisceFord Fiesta R2
Descrizione tecnica
Meccanica
Motore3 cilindri in linea turbocompresso, 1.0 litri, 12 valvole, alimentazione a benzina
Altro
AvversarieCitroën DS3 R3, Peugeot 208 R2, Opel Adam R2
Risultati sportivi
Debutto2015
Palmares
Corse Vittorie Podi Speciali
vinte
7(*) 21(*) nd
Campionati costruttori1 (2017)
Campionati piloti1 (2017)
Note(*)dati relativi al mondiale WRC-3
Statistiche aggiornate all'8 aprile 2018

2015-2018

La Ford Fiesta R2T esposta al Motor Show Poznań nel 2015

Nel 2015 la M-Sport svelò la nuova versione della R2, la R2T, dotandola di un nuovo propulsore turbocompresso, il 1.0 litri Ecoboost da tre cilindri in linea e 12 valvole, anch'esso con doppio albero a camme in testa e fasatura variabile; tale unità erogava una potenza di 180 CV a 6500 giri/min e una coppia massima di 250 Nm (a 3500 giri/min). Le caratteristiche di trasmissione e telaio erano rimaste sostanzialmente le stesse, pur venendo apportate delle evoluzioni alle singole componenti[6].

Carriera sportiva

La nuova R2 sovralimentata debuttò a maggio del 2015 nel Trofeo DMACK e successivamente, alla pari della sua antenata aspirata, continuò a essere utilizzata anche nel 2015 e nel 2016 nel campionato libero WRC-3 da piloti privati, non riuscendo ad affermarsi al cospetto delle Citroën DS3 R3 Max.

Per la stagione 2017 l'organizzatore del massimo campionato mondiale stipulò un nuovo accordo biennale con la M-Sport per l'utilizzo delle Fiesta R2T nel mondiale Junior al posto delle DS3[7] e in quella stessa annata lo spagnolo Nil Solans, oltre a vincere il trofeo junior WRC, si impose anche nel mondiale WRC-3 a bordo della vettura americana.

2019: il nuovo modello

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento automobilismo è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Palmarès[8]

2017

Vittorie WRC-3[8]

# Anno Rally Superficie Pilota Co-pilota
1 2017 Bandiera dell'Italia 14º Rally Italia Sardegna Sterrato Bandiera della Spagna Nil Solans Bandiera della Spagna Miquel Ibáñez Sotos
2 2017 Bandiera della Polonia 74th ORLEN Rally Poland Sterrato Bandiera della Spagna Nil Solans Bandiera della Spagna Miquel Ibáñez Sotos
3 2017 Bandiera della Finlandia 67th Neste Rally Finland Sterrato Bandiera della Francia Nicolas Ciamin Bandiera della Francia Thibault de la Haye
4 2017 Bandiera della Germania 35. ADAC Rallye Deutschland Asfalto Bandiera della Germania Julius Tannert Bandiera dell'Austria Jürgen Heigl
5 2017 Bandiera della Spagna 53º RallyRACC Catalunya - Costa Daurada Asfalto Bandiera della Spagna Nil Solans Bandiera della Spagna Miquel Ibáñez Sotos
6 2018 Bandiera della Svezia 66th Rally Sweden Neve Bandiera della Svezia Denis Rådström Bandiera della Svezia Johan Johansson
7 2018 Bandiera della Francia 61éme CORSICA Linea Tour de Corse Asfalto Bandiera della Francia Jean-Baptiste Franceschi Bandiera della Francia Romain Courbon

Note

  1. ^ Ford Fiesta R2 - Rigorosamente da rally, su quattroruote.it, Editoriale Domus SpA, 20 luglio 2009 (archiviato il 13 aprile 2018).
  2. ^ a b Nuova Ford Fiesta R2: video e scheda tecnica, su blogmotori.com, 27 maggio 2009 (archiviato il 21 giugno 2016).
  3. ^ Ford Fiesta R2 - Rigorosamente da rally, su quattroruote.it, Editoriale Domus SpA, 18 gennaio 2010 (archiviato il 13 aprile 2018).
  4. ^ M-Sport to support FIA WRC Academy, su motorsport.com, Motorsport Network, 3 dicembre 2010 (archiviato il 13 aprile 2018).
  5. ^ (ENESFR) Junior WRC dates announced, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 17 febbraio 2014. URL consultato il 13 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  6. ^ Karina Leal, La Fiesta R2 ha messo il turbo, su areacorse.com, AreaCorse, 9 gennaio 2015 (archiviato il 13 aprile 2018).
  7. ^ (ENESFR) Running order changes and new WRC Trophy for 2017, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 30 novembre 2016 (archiviato il 3 dicembre 2016).
  8. ^ a b non vengono indicate le vittorie nei campionati WRC Academy e Junior WRC, essendo per contratto monomarca

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ford Fiesta R2

Collegamenti esterni

  • (EN) Fiesta R2, su m-sport.co.uk, M-Sport. URL consultato il 13 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2018).
  • (EN) Ford Fiesta (Mk6) R2 specifications & profile, su rallye-info.com. URL consultato il 13 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2018).
  • (EN) Ford Fiesta (Mk6) R2T specifications & profile, su rallye-info.com. URL consultato il 13 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2018).
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo