François-Auguste Gevaert

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
François-Auguste Gevaert

François-Auguste Gevaert (Huysse, 1828 – Bruxelles, 1909) è stato un compositore belga.

Biografia

Nel 1847 vinse il Prix de Rome belga,[1] lo stesso anno vi partecipò anche il compositore Jacques-Nicolas Lemmens il quale ricevette, invece, il secondo premio.[2] Trasferitosi a Parigi, continuò a dedicarsi alla composizione e succedette a François-Joseph Fétis alla direzione del Conservatorio di Bruxelles.

Membro delle Accademie di Berlino, Bruxelles e Parigi, deve la sua fama a vari trattati musicologici[3].

Note

  1. ^ (EN) Giacomo Meyerbeer e Robert Ignatius Le Tellier, The Diaries of Giacomo Meyerbeer, Fairleigh Dickinson University Press, 1999, p. 142, ISBN 978-0-8386-3789-0. URL consultato il 21 marzo 2020.
  2. ^ (EN) Orpha C. Ochse, Organists and Organ Playing in Nineteenth-Century France and Belgium, Indiana University Press, 2000, p. 169, ISBN 978-0-253-21423-2. URL consultato il 27 marzo 2020.
  3. ^ Melini, R. (2010). Gevaert archeologo: Gli studi sugli strumenti musicali di Pompei. Revue Belge De Musicologie / Belgisch Tijdschrift Voor Muziekwetenschap, 64, 119-130.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Françoise-Auguste Gevaert
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Françoise-Auguste Gevaert

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 5123666 · ISNI (EN) 0000 0001 2118 8354 · SBN SBLV294076 · BAV 495/107036 · CERL cnp01436913 · Europeana agent/base/58007 · LCCN (EN) no88000690 · GND (DE) 119016206 · BNE (ES) XX1244764 (data) · BNF (FR) cb13949477t (data) · J9U (ENHE) 987007281610505171 · CONOR.SI (SL) 307832931 · WorldCat Identities (EN) lccn-no88-000690
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie