François-Auguste Parseval-Grandmaison

Abbozzo
Questa voce sull'argomento poeti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
François-Auguste Parseval-Grandmaison

François-Auguste Parseval-Grandmaison (Parigi, 7 maggio 1759 – Parigi, 7 dicembre 1834) è stato un poeta e traduttore francese. Fu l'undicesimo componente dell'Académie française a occupare il seggio numero 1.

Componente del gruppo del Déjeuner de la Fourchette, Parseval-Grandmaison fu famoso nella sua epoca per avere scritto Amours épiques, una traduzione in francese di una selezione di episodi romantici di grandi poeti classici e contemporanei. Proprio quest'opera, il 16 gennaio 1811, gli valse la carica vitalizia di membro dell'Académie française, nella quale ereditò da Ange-François Fariau de Saint-Ange il seggio numero 1. Entrò in carica il 20 aprile e diventò membro della commissione per il Dizionario[1].

È sepolto al cimitero di Père-Lachaise.

Note

  1. ^ (FR) François-Auguste PARSEVAL-GRANDMAISON (1759-1834), su academie-francaise.fr, Nota biografica sul sito dell'Académie française. URL consultato il 5 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2006).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a François-Auguste Parseval-Grandmaison
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su François-Auguste Parseval-Grandmaison

Collegamenti esterni

  • (FR) François-Auguste Parseval-Grandmaison, su www.academie-francaise.fr, Académie française. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di François-Auguste Parseval-Grandmaison, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Predecessore Seggio 1 dell'Académie française Successore
Ange-François Fariau 1811 - 1835 Narcisse-Achille de Salvandy
Controllo di autoritàVIAF (EN) 19669090 · ISNI (EN) 0000 0000 6641 0716 · CERL cnp00117985 · GND (DE) 100283535 · BNF (FR) cb10709490f (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-19669090
  Portale Biografie
  Portale Letteratura