Franca Mattiucci

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti lirici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Franca Mattiucci
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereOpera lirica
Periodo di attività musicale1963 – 1987
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Franca Mattiucci (Roma, 1938) è un mezzosoprano italiano.

Biografia

Allieva del tenore Manfredi Polverosi, debutta a Spoleto nel 1963 in Così fan tutte.

Ne 1966 appare al Teatro La Fenice di Venezia nella Missa Solemnis di Beethoven, tornando nella città lagunare nel 1968 come La Speranza/Primo pastore ne L'Orfeo al Palazzo Ducale.

Nel 1969 esordisce alla Scala in Don Carlo sotto la direzione di Claudio Abbado, ritornando nel teatro milanese fino al 77 in vari titoli, come Aida, Carmen, Il trovatore, Suor Angelica. Frequenta i maggiori teatri italiani, come Napoli, Torino, Palermo Teatro dell'Opera di Roma, Arena di Verona. All'estero appare, tra gli altri, a Vienna, Lisbona, Madrid, Chicago, Buenos Aires.

Nel 1987 si ritira dalle scene. Successivamente si dedica all'insegnamento; tra i suoi allievi figurano i tenori Marcelo Álvarez, Stefano Secco e Francesco Meli, il basso Erwin Schrott, il contralto Romina Boscolo.

Repertorio

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franca Mattiucci

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su francamattiucci.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franca Mattiucci, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franca Mattiucci, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franca Mattiucci, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale di Franca Mattiucci, su francamattiucci.it. URL consultato il 14 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 31143161 · ISNI (EN) 0000 0000 7400 3475 · Europeana agent/base/37468 · LCCN (EN) n89633095 · GND (DE) 1035691477 · BNF (FR) cb14204697w (data) · J9U (ENHE) 987007431704805171
  Portale Biografie
  Portale Teatro
  Portale Televisione