Francesco Antonio Urio

Francesco Antonio Urio O.F.M.Conv. (Milano, 1631/1632 – Milano, 1719) è stato un francescano e compositore italiano dell'età barocca.

Biografia

Urio nacque a Milano nel 1631 o 1632 e vi morì nel (o dopo) il 1719.[1]

Urio ha ricoperto vari incarichi di maestro di cappella: Cattedrale di Spoleto (1679), Urbino (1681–83), Assisi, Genova, Santi Apostoli a Roma (1690), Frari a Venezia (1697) e a S. Francesco a Milano (1715–1719).[1][2]

Urio era un membro dell'ordine francescano.[2]

Eredità

Georg Friedrich Händel riutilizzò il lavoro di Urio, comprese parti del Te Deum, in opere come Saul, Israele in Egitto, L'Allegro, il Penseroso ed il Moderato e il Dettingen Te Deum.[1][3]

Opere

Le opere di Urio includono:

  • Motetti di concerto a 2, 3, e 4 voci con violini e senza (Op. 1) (Rome, 1690)[1][2]
  • Salmi concertati a 3 voci con violini (Op. 2) (Bologna, 1697).[1][2]
  • Te Deum (c. 1700). Friedrich Chrysander pubblicò il lavoro in Denkmäler der Tonkunst (Volume V, Bergedorf, vicino ad Amburgo, 1871), e successivamente come Supplemento 2 dell'Händel-Gesellschaft.[2][4]
  • Tantum ergo per soprano e basso continuo (Copia nella biblioteca del Royal College of Music, Londra)[5]
  • Oratorio Gilard ed Eliada, Milano, Biblioteca Estense, mus.f.1200

Note

  1. ^ a b c d e Randel, 1996, p.933.
  2. ^ a b c d e Baker, 1900.
  3. ^ Answers.com, 2012.
  4. ^ IMSLP Handel Supplement2, 2011.
  5. ^ GrandeMusica, 2012.

Bibliografia

  • Ivano Bettin, Francesco Antonio Urio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 97, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  • Francesco Antonio Urio, su answers.com. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  • Te Deum score at IMSLP, su imslp.org, IMSLP. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  • Urio, Francesco Antonio, su grandemusica.net. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  • Don Michael Randel, The Harvard Biographical Dictionary of Music, US, Harvard University Press, 1996, ISBN 0-674-37299-9.
  • Theodore Baker, Baker's Biographical Dictionary of Musicians, New York, US, G. Schirmer Inc., 1900.

Collegamenti esterni

  • Ivano Bettin, URIO, Francesco Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 97, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020. Modifica su Wikidata
  • Opere di Francesco Antonio Urio, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Francesco Antonio Urio, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Urio: Te Deum (estratto), su YouTube.
  • (EN) Spartiti liberi di Motets, Op.1 (Urio, Franscesco Antonio), in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
  • (EN) Spartiti liberi di Te Deum (Urio, Franscesco Antonio), in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
  • Urio, Francesco Antonio | Encyclopedia.com, su encyclopedia.com. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  • (EN) Urio, Francesco Antonio, su Grove Music Online. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  • (LA) Francesco Antonio Urio, Te Deum, Deutsche Händelgesellschaft, 1902. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  • Biblioteca Nazionale Braidense-Milan- Italy, Ufficio Ricerca Fondi Musicali - Home Page, su urfm.braidense.it. URL consultato il 24 gennaio 2021.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 24173128 · ISNI (EN) 0000 0001 0960 110X · CERL cnp01279588 · Europeana agent/base/125339 · LCCN (EN) no93030097 · GND (DE) 143256556 · BNF (FR) cb164364794 (data) · J9U (ENHE) 987007393170605171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica