Francesco Sforza Cesarini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti politici italiani e patrioti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Francesco Sforza Cesarini

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato16 novembre 1882 –
13 giugno 1899
LegislaturaXV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX
Tipo nominaCategoria: 3
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato23 novembre 1874 –
25 settembre 1882
LegislaturaXII, XIII, XIV
CollegioAlbano Laziale

Dati generali
Titolo di studioScuola militare
ProfessioneMilitare
Francesco Sforza Cesarini, IV duca Sforza Cesarini, IX principe di Genzano
Duca Sforza Cesarini
Stemma
Stemma
In carica1867 –
1899
PredecessoreLorenzo Sforza Cesarini, III duca Sforza Cesarini
SuccessoreLorenzo Sforza Cesarini, V duca Sforza Cesarini
TrattamentoSua Grazia
NascitaGenzano di Roma, 16 novembre 1840
MorteRoma, 13 giugno 1899 (58 anni)
DinastiaSforza Cesarini
PadreLorenzo Sforza Cesarini, III duca Sforza Cesarini
MadreDuchessa Caroline Shirley
ConsortePrincipessa Vittoria Colonna Doria
FigliLorenzo Bosio
Umberto
ReligioneCattolicesimo

Francesco Sforza Cesarini, XXVI Conte di Santa Fiora, IX principe di Genzano, IV duca Sforza Cesarini (Genzano di Roma, 16 novembre 1840Roma, 13 giugno 1899), è stato un politico, patriota e militare italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.

Biografia

Era il figlio maggiore del senatore Lorenzo Sforza Cesarini (1807-1866) e della nobildonna inglese Caroline Shirley (1818-1897), sposati nel 1837. Il fratello minore Bosio sposò la nobildonna Vincenza Santa Croce da cui ebbe Carolina, Sforza e Guido.

Francesco e il fratello Bosio, così come i loro genitori, erano convinti sostenitori del nuovo Regno d'Italia tanto da nascondere le armi degli insorti nei loro palazzi romani dopo la morte del padre Lorenzo nel 1867. Per questo motivo il Governo pontificio confiscò tutte le loro proprietà che vennero loro restituite da Vittorio Emanuele II dopo il suo ingresso a Roma nel 1871, reso possibile dalla presa di Porta Pia il 20 settembre 1870, accompagnato dallo stesso duca Francesco in veste di consigliere del re.

Vita privata

Francesco sposò la nobildonna romana Principessa Vittoria Colonna Doria Principessa di Paliano da cui ebbe due figli maschi:

  • Lorenzo Bosio, che sposò la Principessa Maria Torlonia
  • Umberto.

Onorificenze

Médaille commémorative de la campagne d'Italie - nastrino per uniforme ordinaria
Médaille commémorative de la campagne d'Italie

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Sforza Cesarini

Collegamenti esterni

  • Francesco Sforza Cesarini, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • SFORZA CESARINI Francesco, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 80253400 · SBN SBLV226871 · LCCN (EN) no2009198443 · GND (DE) 135795893
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie