Franciel Hengemühle

Franciel Hengemühle
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza189 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Cerâmica
Carriera
Giovanili
2001-2002  Grêmio
Squadre di club1
2002-2004   Eintracht Francoforte II39 (14)
2003  Eintracht Francoforte1 (0)
2004Bandiera non conosciuta 1. FC Eschborn10 (1)
2004-2005  Sciaffusa28 (4)
2005  Debrecen1 (0)
2006  Olympiakos Volos? (?)
2007  São José? (?)
2007-2009  Gela54 (27)
2009-2010  Pescina VG7 (0)
2010-2011  Gela27 (3)
2011  L'Aquila5 (0)
2012  São José0 (0)[1]
2012-2014  Mogi Mirim8 (3)
2014  São José0 (0)[2]
2014-  Cerâmica0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 marzo 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Franciel Rodrigo Hengemühle (Santo Cristo, 17 febbraio 1982) è un calciatore brasiliano, attaccante del Cerâmica.

Biografia

Franciel è nato a Santo Cristo, un quartiere della città di Rio de Janeiro, il 17 febbraio 1982. Mentre il nome Franciel Rodrigo è portoghese, il suo cognome, Hengemühle, è tedesco.

Carriera

Franciel Rodrigo inizia la carriera calcistica nelle giovanili del Grêmio. Il 1º luglio 2002, insieme al compagno di squadra Vivian, viene ceduto ai tedeschi del Eintracht Frankfurt[3]. Con le Die Adler debutta il 16 marzo 2013, nella partita di campionato terminata 1-1 contro l'Alemannia Aachen[4]. Il 12 aprile 2003 segna la sua prima rete all'Eintracht Francoforte e in carriera, nella partita terminata 1-1 contro il SC Pfullendorf[5]. Le sue prestazioni lo rendono titolare della seconda squadra, anche nella stagione successiva. Il 2 novembre 2003 fa la sua prima tripletta in carriera[6]. Complessivamente, con la seconda squadra del Francoforte prende parte a 39 partite, segnando 14 reti.

Il 1º gennaio 2004 viene ceduto al FC Eschborn, dove ci rimane fino a fine stagione. Nell'estate del 2004 viene ceduto al Schaffhausen, squadra militante nella seconda serie svizzera. Nella stagione 2005-2006, il giovane attaccante viene ceduto al Debreceni, dove ci rimane per metà stagione. Infatti nel gennaio 2006 torna in Brasile, ai Tricolor Canoense. Dopo più di due anni in Brasile, viene acquistato dal Gela, squadra militante tra la vecchia serie C1/C2 in quegli anni.[7]. Dopo cinque anni in Italia, il 1º gennaio 2012 viene ceduto al Sao José[8], che lo cede al Mogi Mirim, rimanendoci per due stagioni. Il 1º aprile 2014 viene acquistato dal Ceramica, squadra militante nel campionato Gaúcho.

Note

  1. ^ 9 (4) se si considerano le presenze nel campionato Gaucho.
  2. ^ 11 (2) se si considerano le presenze nel campionato Gaucho.
  3. ^ (PT) RELATÓRIO DE TRANSFERÊNCIAS INTERNACIONAIS EM 2002, su cbf.com.br, Confederação Brasileira de Futebol (CBF), 10 dicembre 2004. URL consultato il 14 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2009).
  4. ^ Eintracht Francoforte 1-1 Alemannia Aachen, su transfermarkt.it, 16 marzo 2003.
  5. ^ Eintracht Francoforte 1-1 SC Pfullendorf, su transfermarkt.it, 12 aprile 2003.
  6. ^ SC Viktoria 06 Griesheim 2-6 Eintracht Francoforte, su transfermarkt.it, 2 novembre 2003.
  7. ^ Gela, Franciel: "E´ qui il mio Brasile", su tuttolegapro.com, 3 febbraio 2010. URL consultato il 27 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  8. ^ (PT) São José anuncia o retorno do atacante Franciel! [collegamento interrotto], su saojose.net, 30 agosto 2013.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Franciel Hengemühle, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Franciel Hengemühle, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Franciel Hengemühle, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio