Franz Xaver von Wulfen

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti geologi e botanici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Franz Xaver von Wulfen

Il barone Franz Xaver von Wulfen (Belgrado, 5 novembre 1728 – Klagenfurt, 16 marzo 1805) è stato un botanico, geologo e alpinista austriaco, scopritore della Wulfenia carinthiaca, della "Saxifraga moschata" e della "Stellaria bulbosa". Il minerale "Wulfenite" venne chiamato così in suo onore [1].

Nato a Belgrado, suo padre era un feldmaresciallo dell'esercito austriaco. Dopo aver iniziato gli studi in un ginnasio di Košice (nell'attuale Slovacchia) all'età di soli diciassette anni entrò in un collegio gesuita di Vienna diventando presto egli stesso un insegnante di matematica e fisica. Praticò l'insegnamento in diverse località, tra le quali la stessa Vienna, oltre che Graz, Banská Bystrica, Gorizia, Lubiana e infine, a partire dal 1764, Klagenfurt, dove rimase fino alla sua morte.

Si occupò per circa un ventennio nello studio della flora delle Alpi orientali, addentrandosi soprattutto nella Großglockner ed esplorando le Alpi austriache. Nel 1781 pubblicò i risultati delle sue ricerche nell'opera Plantae rariorum Carinthicae (Piante rare della Carinzia) e tentò nuove ricerche ed esplorazioni verso sud fino al mar Adriatico e a nord fino nei Paesi Bassi.[2]

Nel 1796 divenne membro onorario dell'Accademia Reale Svedese delle Scienze e dopo la sua morte, nel 1838 gli venne eretto un monumento in suo onore.[3] Il genere Wulfenia è stato a lui dedicato dal botanico olandese Nikolaus Joseph von Jacquin.

Tra le piante scoperte da von Wulfen vi sono la Campanula zoysii, scoperta nel 1788 e la Primula glutinosa.

Opere

  • Plantae rariores carinthiaca in Annuncio austriaca botanicam Miscellanea, et historiam chemiam naturales spectantia, a cura di Nikolaus Joseph von Jacquin, Vol. 1 (1778), p. 147-163 e Vol. 2 (1781), p. 25-183.
  • Plantae rariores carinthiaca in Collectanea come botanicam, et naturales historiam chemiam, a cura di Nikolaus Joseph von Jacquin, Vol. I (1786), p. 186-364, Vol. II (1788), p. 112-234, Vol. III (1789), p. 3-166, Vol. IV (1790) p. 227 - 348
  • Descriptiones Quorumdam Capensium Insectorum, 1786
  • Plantae rariores descriptae, 1803
  • Cryptogama aquatica, 1803
  • Flora Norica phanerogama, 1858

Note

  1. ^ (EN) "Wolfenite", su mindat.org.
  2. ^ (DE) Wulfen, Franz Xaver, Freiherr von, su austria-forum.org. URL consultato il 15 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) Franz Xaver von Wulfen, su theinfolist.com.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Franz Xaver von Wulfen
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franz Xaver von Wulfen
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Franz Xaver von Wulfen

Collegamenti esterni

  • Franz Xaver von Wulfen, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franz Xaver von Wulfen, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
Wulfen è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Franz Xaver von Wulfen.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17998481 · ISNI (EN) 0000 0000 5076 0009 · CERL cnp00389642 · LCCN (EN) nr00025470 · GND (DE) 117388661 · CONOR.SI (SL) 217108067
  Portale Biografie
  Portale Botanica