Funariaceae

Abbozzo briofite
Questa voce sull'argomento briofite è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Funariaceae
Funaria hygrometrica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoBryobiotina
DivisioneBryophyta
ClasseBryopsida
SottoclasseFunariidae
OrdineFunariales
M.Fleisch., 1920
FamigliaFunariaceae
Schwägr., 1830
Generi

Le Funariacee (Funariaceae Schwägr., 1830) sono una famiglia di muschi, unica famiglia dell'ordine Funariales M.Fleisch., 1920.[1][2]

Tassonomia

La famiglia comprende 228 specie nei seguenti generi:[1][2]

  • Afoninia Ignatova, Goffinet & Fedosov, 2015
  • Bryobeckettia Fife, 1985
  • Cygnicollum Fife & Magill, 1982
  • Entosthodon Schwägr., 1823
  • Funaria Hedw., 1801
  • Funariella Sérgio, 1988
  • Goniomitrium Hook. & Wilson, 1846
  • Loiseaubryum Bizot,1976
  • Nanomitriella E.B. Bartram, 1954
  • Physcomitrellopsis Broth. & Wager ex Dixon, 1922
  • Physcomitriopsis D. Subram., 2016
  • Physcomitrium (Brid.) Brid., 1827
  • Pyramidula Brid., 1819
  • Steppomitra Vondr. & Hadač, 1965

Sono noti anche i seguenti ibridi:[2]

  • ×Funariophyscomitrella F. Wettst., 1924 (Funaria × Physcomitrella)

Note

  1. ^ a b (EN) Funariaceae, su World Flora Online. URL consultato il 31 marzo 2024.
  2. ^ a b c (EN) Brinda, J.C., and J.J. Atwood (eds.), A Synopsis of the Funariaceae, su The Bryophyte Nomenclator, 2024. URL consultato il 31 marzo 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Funariaceae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Funariaceae

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica