G dura

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti grammatica e fonetica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

In italiano, G dura è l'espressione usata per indicare il suono occlusivo velare sonoro [g], rappresentato, a seconda dei casi, dalla lettera G o dal digramma GH, in opposizione alla cosiddetta "G dolce" avente, rispetto a questa, un comportamento praticamente opposto e complementare.

In definitiva, la G dura è a tutti gli effetti uno dei 30 fonemi del sistema fonologico italiano, che per ragioni storico-linguistiche non ha trovato nell'evoluzione grafica dell'alfabeto latino una collocazione letterale specifica, dovendo così convivere in uno statuto grafico complementare con la "G dolce"; questo ha fatto sì che pur avendo fonologicamente un valore distintivo all'interno della lingua italiana, non tutti gli italofoni abbiano reale coscienza della sua autonoma esistenza.

Rappresentazione nell'italiano

La G dura viene rappresentata in italiano attraverso due grafie complementari

  • G (grafema) - davanti alle consonanti o alle vocali -A, -O e -U, rappresentanti vocali medie o posteriori, esempio:
gas- /'gas/
gogò - /'gogo*/
gusto- /'gusto/
  • GH (digramma) - davanti alle restanti lettere vocali -I -E esempi:
ghetto - /'getto/
ghiro - /'giro/

Le stesse regole valgono anche nel caso in cui la "G dura" viene geminata ([gg]), ovvero gg davanti alle consonanti e alle vocali -A, -O e -U, e ggh dinnanzi alle vocali -I ed -E.

Voci correlate

  • G
  • Gh (digramma)
  • occlusiva velare sonora
  • G dolce
  Portale Letteratura
  Portale Linguistica