Gaetano Volpi

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti editori italiani e religiosi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giovanni Antonio e Gaetano Volpi, La Divina Commedia di Dante... curata dall'Accademia della Crusca con rimario e tre indici, Padova, Giuseppe Comino, 1726-27 (Biblioteca Medicea Laurenziana)
Marca tipografica di Volpi

Gaetano Volpi (Padova, 1689 – Padova, 1761) è stato un religioso, editore e scrittore italiano, figura storica dell'editoria.

Biografia

Abate, operò a Padova nella prima metà del Settecento, con passione da bibliofilo, sia come libraio ma soprattutto come editore nel senso moderno del termine. Al contrario di altre significative figure del tempo, infatti, Gaetano Volpi non era uno stampatore trasformatosi gradualmente in editore, ma un vero e proprio committente. Operò in collaborazione col fratello Giovanni Antonio e con un noto tipografo dell'epoca, Giuseppe Comino, che fu per decenni il capo operaio della stamperia Volpi.

I testi prodotti dai Volpi furono molto apprezzati sia per l'eleganza della stampa che per la correttezza dei testi, pregio quest'ultimo attribuito direttamente all'opera dei due fratelli[1].

Particolarmente noto l'opuscolo Del furore d'aver libri, sottotitolato "Varie Avvertenze Utili, e necessarie agli Amatori de' buoni Libri, disposte per via d'Alfabeto"', una raccolta di facezie che apre la strada ai libri dedicati alla bibliomania che troveranno nel giovane Gustave Flaubert e in Charles Asselineau i più noti interpreti ottocenteschi.

Opere

  • Del furore d'aver libri, prefazione di Gianfranco Dioguardi, Sellerio, Palermo, 1988
  • Del furore d'aver libri. Varie Avvertenze Utili, e necessarie agli Amatori de' buoni Libri, disposte per via d'Alfabeto, Marco Valerio Edizioni, Torino, 2001.

Note

  1. ^ Giuseppe Maria Mira, Manuale teorico-pratico di bibliografia. Volume II. Palermo: Stamperia Piola e Tamburelli, 1862, pp. 381-384 (on-line)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Gaetano Volpi

Collegamenti esterni

  • Opere di Gaetano Volpi, su Liber Liber. Modifica su Wikidata
  • Opere di Gaetano Volpi / Gaetano Volpi (altra versione) / Gaetano Volpi (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Gaetano Volpi, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Del furore d'aver libri consultabile on line, su bepi1949.altervista.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44289515 · ISNI (EN) 0000 0000 7974 2840 · SBN CFIV092973 · BAV 495/152695 · CERL cnp01309265 · LCCN (EN) nr99012928 · GND (DE) 1055200959 · BNE (ES) XX1765539 (data) · BNF (FR) cb10579799g (data) · CONOR.SI (SL) 183546211
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura