Ganglioneuroma

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ganglioneuroma
Immagine istopatologica del Ganglioneuroma
Classificazione e risorse esterne
ICD-O9490/0

Il ganglioneuroma è un tumore benigno, originato dai gangli nervosi e, poiché questi sono situati ai lati della colonna vertebrale, tale è la loro sede, con prevalenza per il collo, il mediastino e gli spazi posti dietro la cavità addominale. Essendo tumori benigni, i ganglioneuromi hanno lenta crescita e finché sono piccoli non danno alcun segno di sé; aumentando di volume invece si possono rendere evidenti come masse mollicce, rotonde (nel collo), o comprimere gli organi vicini provocando, ad esempio nel mediastino, disturbi della respirazione e, nell'addome, ostacoli alla normale canalizzazione intestinale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ganglioneuroma
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 43428
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medicina