Gengar

Gengar
UniversoPokémon
Nome orig.ゲンガー (Gengā)
Lingua orig.Giapponese
AutoreKen Sugimori
StudioGame Freak
EditoreNintendo
1ª app.27 febbraio 1996
1ª app. inPokémon Rosso e Blu (prima generazione)
Voce orig.Kōichi Sakaguchi (serie anime)
Caratteristiche immaginarie
EpitetoPokémon Ombra

Gengar (ゲンガー?, Gengā) è un Pokémon di stadio due della prima generazione di tipo Spettro/Veleno. Il suo numero identificativo Pokédex è 94. Nel contesto del franchise creato da Satoshi Tajiri, Gengar si evolve da Haunter. Nei videogiochi Pokémon X e Y Gengar ottiene una megaevoluzione denominata MegaGengar.[1]

Ideato dal team di designer della Game Freak, Gengar fa la sua prima apparizione nel 1996 nei videogiochi Pokémon Rosso e Blu e compare inoltre nella maggior parte dei titoli successivi, in videogiochi spin-off, nella serie televisiva anime, nel Pokémon Trading Card Game e nel merchandising derivato dalla serie.

Insieme a Nidorino, è uno dei primi due Pokémon che appare nei videogiochi Pokémon Rosso e Verde e Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia e nell'anime Pokémon.

Gengar è utilizzato da Angelo, Agatha, Fannie e Drake.

Descrizione

Nella versione beta di Pokémon Rosso e Blu il suo nome era "Phantom" (fantasma).[2]

Gengar emerge dall'oscurità o dall'ombra delle sue vittime per terrorizzarle, maledirle e succhiare loro la vita. Assorbe calore dall'ambiente, quindi il suo arrivo è annunciato da un brivido di freddo.[3]

Gengar si evolve da Haunter se scambiato. In Pokémon X e Y ottiene una megaevoluzione denominata MegaGengar, ottenibile utilizzando lo strumento Gengarite. È alto 140 cm e in questo stato acquista la capacità di passare in altre dimensioni e una determinazione nella caccia ancora maggiore.[1]

Apparizioni

Videogiochi

Nei videogiochi Pokémon Diamante e Perla e Pokémon Platino Gengar sarà disponibile presso l'Antico Chateau una volta inserita una cartuccia di un videogioco della terza generazione nell'apposito slot del Nintendo DS.

In Pokémon Ranger è presente all'interno Tempio di Fiore, mentre nel seguito Pokémon Ranger: Ombre su Almia è disponibile nel Tempio Hippowdon e nella Torre Altru.

Il Pokémon appare anche in Pokémon Mystery Dungeon: Squadra rossa e Squadra blu come membro del Team Perfidia composto da Gengar, Ekans e Medicham.[4]

In occasione di Halloween 2014 è stato distribuito un Gengar cromatico dotato dello strumento Gengarite.[5][6][7]

Anime

Gengar appare per la prima volta in L'inizio di una grande avventura (Pokémon, I Choose You!). Nella prima scena dell'episodio si vede il Pokémon lottare contro un Nidorino.[8] Il combattimento riprende l'inizio del videogioco Pokémon Rosso.

Nell'episodio La torre della paura (The Tower of Terror) Ash Ketchum incontra un esemplare di Gengar.[9] In Un mistero dopo l'altro (The Ancient Puzzle of Pokémopolis) il Pokémon combatte contro un Alakazam.[10]

Drake utilizza un Gengar nel corso degli episodi L'Isola del Drago (Hello Pummelo) e Una grande vittoria (Enter The Dragonite) in cui combatte contro il Lapras di Ash.[11][12] Il Gengar del capopalestra Angelo è visibile per la prima volta in La torre di latta (A Ghost Of A Chance).[13]

Anche la Superquattro Agatha possiede un esemplare del Pokémon che utilizza contro il Pikachu di Ash nel corso di Arrivederci, amici (The Scheme Team).[14] In Il Controscudo! (A Shield with a Twist) il Buizel di Ash sconfigge il Gengar della capopalestra Fannie.[15]

Il Pokémon appare inoltre nell'episodio Oscure presenze (Ghoul Daze!).[16]

In Pokémon: Le origini l'allenatore Rosso utilizza un Gengar durante la cattura del Pokémon leggendario Mewtwo.[17]

Note

  1. ^ a b Pokémon che possono megaevolversi
  2. ^ (EN) Early English promotional Pokémon names, su Glitch City. URL consultato il 27 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2017).
  3. ^ (EN) Gengar, su pokemondb.net. URL consultato il 30 novembre 2019.
  4. ^ (EN) Team Meanies da Bulbapedia
  5. ^ (JA) 色違いのゲンガーをプレゼント!? 「ポケモン 白いメガゲンガーキャンペーン」開催!, su pokemon.co.jp.
  6. ^ (EN) A Pokémon Autumn to Remember!, su pokemon.com, 8 settembre 2014. URL consultato il 12 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2014).
  7. ^ Un autunno Pokémon da ricordare!, su pokemon.com, 9 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2014).
  8. ^ (EN) Episode 1 - Pokémon, I choose you da Serebii.net
  9. ^ (EN) Episode 23 - The Tower of Terror da Serebii.net
  10. ^ (EN) Episode 74 - The Ancient Puzzle of Poké-mopolis da Serebii.net
  11. ^ (EN) Episode 113 - Hello Pumello da Serebii.net
  12. ^ (EN) Episode 114 - Enter The Dragonite da Serebii.net
  13. ^ (EN) Episode 183 - A Ghost Of a Chance da Serebii.net
  14. ^ (EN) Episode 409 - The Scheme Team da Serebii.net
  15. ^ (EN) Episode 570 - Shield with a Twist da Serebii.net
  16. ^ (EN) Episode 558 - Ghoul Daze da Serebii.net
  17. ^ (EN) Special: Pokémon Origins da Serebii.net

Bibliografia

  • (EN) Paul J. Shinoda, Pokémon Official Nintendo Player's Guide, Nintendo Power, 1998, p. 89, ISBN 978-4-549-66914-0.
  • (EN) Nintendo Power, Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue, Nintendo Power, 1999, p. 94, ASIN B000GLCWWW.
  • (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, p. 26, ASIN B000LZR8FO.
  • (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, p. 93, ISBN 978-1-930206-12-0.
  • (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, p. 115, ISBN 978-0-7615-4708-2.
  • (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, p. 60, ISBN 978-0-7615-5635-0.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, p. 417, ISBN 978-0-7615-6208-5.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 250, ISBN 978-0-307-46803-1.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 245, ISBN 978-0-307-46805-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gengar

Collegamenti esterni

  • Gengar, su pokemon.com.
  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon