Gentiana nivalis

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gentianales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Genziana delle nevi
Gentiana nivalis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaGentianaceae
TribùGentianeae
SottotribùGentianinae
GenereGentiana
SpecieG. nivalis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineGentianales
FamigliaGentianaceae
GenereGentiana
SpecieG. nivalis
Nomenclatura binomiale
Gentiana nivalis
L., 1753

La genziana delle nevi (Gentiana nivalis L., 1753) è una pianta della famiglia delle Genzianacee.[1]

Descrizione

È una piccola pianta erbacea annuale, alta da 2 a 15 cm, con foglie ovali lunghe dai 2 ai 5 centimetri e fiori solitari disposti all'estremità dei rami, di colore blu vivace, con corolla di 8 millimetri di diametro, lunghi dal centimetro e mezzo ai due centimetri. Fiorisce tra giugno e agosto.

Distribuzione e habitat

Frequente sulle Alpi e gli Appennini, tra un'altitudine di 800 fino ai tremila metri, è presente su tutte le montagne d'Europa, in Asia minore e persino nell'America del nord. Viene considerata una specie protetta.

Usi

I fiori vengono impiegati in preparazioni erboristiche dalle proprietà digestive e febbrifughe.

Note

  1. ^ (EN) Gentiana nivalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 gennaio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gentiana nivalis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Gentiana nivalis

Collegamenti esterni

  • Ermes - La Genziana delle nevi nei parchi dell'Emilia-Romagna.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica