George Dangerfield

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti giornalisti britannici e storici britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

George Dangerfield (Newbury, 28 ottobre 1904 – Santa Barbara, 27 dicembre 1986) è stato un giornalista e storico inglese, redattore letterario di Vanity Fair dal 1933 al 1935.

È principalmente noto per il suo libro The Strange Death of Liberal England (1935), uno studio del rapido declino del Partito Liberale nel Regno Unito negli anni dal 1910 al 1914. Nel 1953 vinse i premi Pulitzer[1] e Bancroft grazie al suo The Era of Good Feelings.

Biografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento biografie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Opere

  • Bengal Mutiny: The Story of the Sepoy Rebellion (1933)
  • The Strange Death of Liberal England (1935) [2]
  • Victoria's Heir: The Education of a Prince (1941)
  • The Era of Good Feelings (1952) [3]
  • Chancellor Robert R. Livingston of New York 1746-1813 (1960)
  • The Awakening of American Nationalism 1815-1828 (1965) [4]
  • The Damnable Question: A Study of Anglo-Irish Relations (1976) [5]

Note

  1. ^ The Pulitzer Prizes - 1953 Winners
  2. ^ ISBN 9780804729307
  3. ^ ISBN 978-0929587141
  4. ^ ISBN 978-0881338232
  5. ^ ISBN 978-0704332522

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di George Dangerfield, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 91314457 · ISNI (EN) 0000 0001 1684 8354 · LCCN (EN) n50038474 · GND (DE) 136670555 · BNE (ES) XX1028094 (data) · BNF (FR) cb12439907t (data) · J9U (ENHE) 987007272988605171
  Portale Biografie
  Portale Storia