George Levick

A bordo della nave Terra Nova, durante la spedizione del 1910.

George Murray Levick (Nottingham, 1877 – 30 maggio 1956) è stato un chirurgo ed esploratore britannico.

Biografia

Dopo una breve carriera come medico, nel 1902 entra nella Royal Navy. Nel 1910 partecipa alla spedizione Terra Nova di Robert Falcon Scott in Antartide. Sotto il comando di Victor Campbell si unisce al Northern Party trascorrendo un inverno a capo Adare ed un altro nella baia Terra Nova ad Inexpressible Island. Durante il secondo anno raccoglie materiale sui pinguini di Adelia che sintetizzerà in un popolare libro al ritorno nel Regno Unito. Tuttavia, una parte delle sue osservazioni, quelle che riguardavano inusuali comportamenti sessuali esibiti dai pinguini, saranno da lui annotate in greco antico per evitarne la divulgazione: tali appunti saranno riscoperti e tradotti a circa un secolo di distanza dalla loro scrittura[1].

Nella prima guerra mondiale partecipa, insieme a Victor Campbell e Edward Atkinson, alla battaglia di Gallipoli.

Nel 1932 fonda la British Schools Exploring Society per dar la possibilità ai giovani britannici di avere esperienze di esplorazione in luoghi remoti.

Opere

  • (EN) Antarctic penguins, a study of their social habits. William Heinemann, London (1914)

Note

  1. ^ Carlotta De Leo, Necrofili, stupratori di gruppo: svelato il vero volto dei pinguini, Corriere della Sera, 10 giugno 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George Levick

Collegamenti esterni

  • (EN) The British Schools Exploring Society. Our History, su bses.org.uk. URL consultato il 16 settembre 2008 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2008).
  • (EN) George Levick collection, su archiveshub.ac.uk. URL consultato il 16 settembre 2008.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 93605864 · ISNI (EN) 0000 0000 7911 6305 · LCCN (EN) nr93041100 · GND (DE) 1089885806
  Portale Antartide
  Portale Biografie
  Portale Grande Guerra
  Portale Medicina