Georges Gurvitch

Abbozzo sociologi
Questa voce sull'argomento sociologi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Georges Gurvitch

Georges Gurvitch, nato Georgij Davidovič Gurvič (in russo Георгий Давидович Гурвич?; Novorossijsk, 11 novembre 1894 – Parigi, 12 dicembre 1965), è stato un sociologo russo naturalizzato francese, ha contribuito alla fondazione della sociologia del diritto.

Influenzato dal pensiero marxista e dalle teorie sociologiche di Émile Durkheim, elaborò tre idee fondamentali: pluralismo giuridico, teoria dei fatti normativi e idea del diritto sociale.

Definì microsociologia l'interpretazione e la classificazione di una serie di manifestazioni, costituenti le componenti più elementari delle strutture sociali. Sebbene elementari, queste manifestazioni sono già complete di tutti i livelli della realtà sociale.

Opere

  • Sociologia del diritto, Milano, 1967
  • Il controllo sociale, Roma, Armando Ed., 1997, ISBN 9788871447742
  • La dichiarazione dei diritti sociali (a cura di A. Scerbo), Rubbettino, 2004, ISBN 9788849809107
  • Sociologia del teatro, Kurumuny, 2011, ISBN 9788895161563
  • Dialettica e sociologia, città nuova editrice 1968

Collegamenti esterni

  • Franco LEONARDI, GURVITCH, Georgii, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Georges Gurvitch / Georges Gurvitch (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Georges Gurvitch, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Diritti sociali e pluralismo giuridico in Gurvitch (PDF), su openstarts.units.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9908630 · ISNI (EN) 0000 0001 2319 8249 · BAV 495/166812 · LCCN (EN) n79150232 · GND (DE) 118543687 · BNE (ES) XX840464 (data) · BNF (FR) cb122758239 (data) · J9U (ENHE) 987007261992505171 · NSK (HR) 000115665 · NDL (ENJA) 00467717 · CONOR.SI (SL) 51524707
  Portale Biografie
  Portale Sociologia