Ghisa a grafite compatta

Vista al microscopio

La ghisa a grafite compattata (CGI, dall'acronimo inglese di Compacted Graphite Iron), nota anche come ghisa vermicolare,[1] è una lega metallica appartenente alla famiglia delle leghe in ghisa, brevettata da RD Schelleng nel 1965.[2]

Rispetto alla ghisa duttile, ha una maggiore resistenza e un peso inferiore.[3]

Metallurgia

La grafite contenuta nella ghisa a grafite compattata differisce nella struttura da quella della ghisa grigia, perché le particelle di grafite sono più corte e più spesse.[4]

Applicazioni

La prima applicazione commerciale della ghisa a grafite compattata è stata per i dischi freno dei treni ad alta velocità.[5]

Successivamente la ghisa a grafite compattata è stata utilizzata per i blocchi dei motori diesel.

Note

  1. ^ https://www.meccanicanews.com/2022/03/23/ghisa-a-grafite-compatta-ulteriori-misure/
  2. ^ http://asmcommunity.asminternational.org/portal/site/www/AsmStore/ProductDetails/?vgnextoid=f7f44ef322e18110VgnVCM100000701e010aRCRD
  3. ^ https://www.meccanicanews.com/2020/12/02/resistenza-a-fatica-di-ghisa-duttile-e-vermicolare/
  4. ^ https://web.archive.org/web/20100813100036/http://www.sintercast.com/data/content/DOCUMENTS/200431723285110vdi_paper.pdf
  5. ^ https://web.archive.org/web/20071219013840/http://www.competitiveproduction.com/features/default.aspx?article_id=1388&volume_no=3&issue_no=2

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ghisa a grafite compatta

Collegamenti esterni

  • Ghisa a grafite compatta (PDF), su scmcrif.com.
  • Cast Irons (PDF), su meccanica-plus.it.
  • Specifications for Ductile Iron (PDF), su aimnet.it.
  • Ghisa a grafite compatta, su academia.edu.
  Portale Chimica
  Portale Ingegneria
  Portale Meccanica
  Portale Tecnologia