Gian Piero Bognetti

Gian Piero Bognetti (Milano, 15 giugno 1902 – Milano, 22 febbraio 1963) è stato uno storico e archeologo italiano.

Biografia

Allievo di Enrico Besta, fu docente di Storia del diritto italiano nelle Università di Urbino, Pisa, Genova, Milano.

Le sue ricerche sono incentrate sulla continuità delle istituzioni tardo-romane nel Medioevo e in particolare sull'analisi dei caratteri giuridici e religiosi del mondo longobardo. Nelle sue opere ha messo in luce il lento e progressivo processo di integrazione della società germanica attraverso la conversione al cattolicesimo e l'assorbimento della cultura antica nel contatto con i Bizantini e il papato.

La vastità dei suoi interessi lo portò alla scoperta degli Affreschi di Castelseprio della Chiesa di Santa Maria foris portas di Castelseprio (1944). La riflessione sulle vicende del castrum lo condussero ad avanzare un'originale riflessione sulla storia religiosa longobarda, edita nella sua opera più celebre: Santa Maria "foris portas" di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, 1948.

Bognetti è tra i primi cultori italiani dell'Archeologia medievale: tra il 1961 e il 1962 promosse due importanti scavi medievali, tra i primi in Italia, condotti dall'Istituto di Storia della Cultura Materiale dell'Accademia Polacca delle Scienze, a Torcello (presso Venezia) e a Castelseprio; entrambe le ricerche, che hanno portato a risultati di notevole importanza, furono interrotte nel 1963 dalla sua morte.

Bibliografia

  • Carlo Guido Mor, Gian Piero Bognetti storico milanese, in “Archivio Storico Lombardo”, XC (1963), pp. 9-15
  • Carlo Guido Mor, «BOGNETTI, Giampiero», in Dizionario Biografico degli Italiani, 11, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, Roma 1969, pp. 190-193
  • Amelio Tagliaferri, Problemi della civiltà e dell'economia longobarda, scritti in memoria di G.P. Bognetti, Milano, Giuffrè Editore, 1964, pp. 301
  • Giulio Vismara, Gian Piero Bognetti storico dei Longobardi, in G. P. Bognetti, L'età longobarda, I, Milano 1966, pp. V-XIX, (con bibliografia degli scritti)

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12429467 · ISNI (EN) 0000 0001 1135 3424 · SBN RAVV002361 · BAV 495/11012 · LCCN (EN) n89630699 · GND (DE) 132800748 · BNF (FR) cb12686706k (data) · J9U (ENHE) 987007279689105171
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Longobardi
  Portale Medioevo