Gianfranco Plenizio

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti compositori italiani e musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Gianfranco Plenizio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Strumentopianoforte
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gianfranco Plenizio (San Lorenzo di Sedegliano, 10 gennaio 1941 – Roma, 7 febbraio 2017[1]) è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano.

Ha scritto libri e saggi di contenuto musicologico e di altri argomenti.

Biografia

Studiò il pianoforte e la composizione con Enrico De Angelis Valentini, la direzione d'orchestra con Franco Ferrara e Zoltán Peskó. Fondamentali per la sua formazione sono state le frequentazioni di Luigi Dallapiccola, Bruno Maderna, Hermann Scherchen e Gillo Dorfles, suo professore di estetica all'Università di Trieste.

Dopo aver iniziato la sua attività come direttore di opere liriche, si è dedicato alla musica per film collaborando, nelle due vesti di compositore e direttore d'orchestra, con prestigiosi cineasti fra cui Pietro Germi, Billy Wilder, Renato Castellani, Franco Rosi, Elio Petri, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Dino Risi, Ettore Scola, Ermanno Olmi e Federico Fellini - per cui ha composto le musiche per il film "E la nave va".

Nel frattempo ha continuato la sua attività concertistica, sia come pianista che come direttore. È stato direttore artistico del festival di musica contemporanea "Incontri Musicali Romani". Da quasi trent'anni si occupa del disprezzato repertorio della romanza da camera italiana, e ha raccolto un archivio contenente circa 20.000 brani vocali.

Nel 1985 gli è stato attribuito il premio SIAE - Anno internazionale della musica. Nel 2004 il Premio nazionale artisti dello spettacolo.

Cinema e teatro

Ha scritto diverse musiche per il teatro, ma la sua produzione principale è stata la musica per film. Ha composto le musiche per una trentina di film e ha diretto l'orchestra in più di 250.

Filmografia essenziale

Direzione d'orchestra

Composizione musicale e direzione d'orchestra

Composizioni

Oltre alle musiche per film, Plenizio è autore di varie altre composizioni.

Catalogo di composizioni

Musica corale

  • Messe scelte per contralto, tenore, basso e organo, Udine, Pizzicato, 1992
  • Beyond the Skyes Edizioni Nuova Fonit Cetra

Musica sinfonica

  • Drak Variations per grande orchestra, Edizioni Nuova Fonit Cetra
  • Images de la nuit americaine suite per orchestra
  • Murfaust suite per 22 archi solisti e pianoforte

Musica da camera

  • Suite africana per due flauti e pianoforte, Udine, Pizzicato, 1991
  • Die Stadtmusikanten per due violini e contrabbasso, Udine, Pizzicato, 1996
  • Robot Requiem. Four mechanical epithaphs for string quartet, Roma, Edizioni Cam

Musica vocale da camera

  • 8 composizioni su testi di poeti friulani, Udine, Pizzicato, 2010
  • Tre cjantis dal vin su testi friulani di Elio Bartolini e Amedeo Giacomini (Bevint di Elio Bartolini; Schers di Amedeo Giacomini; Lusignis d'avost di Amedeo Giacomini)
  • Cinque Canti su testi di poeti friulani (Ai pez di Leonardo Zanier; Cjasis e cîl di Aurelio Cantoni; Al plûf di Otmar Muzzolini; Frut di viarte di Dino Virgili; Un got di vin bon di Enos Costantini)

Musica per pianoforte

  • Canti della lunga schiera
  • Deux portraits fin de siècle (L'amoureuse; L'indifférent)
  • Due Schizzi caratteristici per pianoforte da salon (Sera nell'agro romano; Pastori degli altipiani)
  • La fanciulla col chepì - Variazioni su un tema fantasma nello stile protoromantico Udine, Pizzicato, 2010

Musica per fisarmonica

  • Wolmer

Dischi

Oltre ai numerosissimi CD tratti dalle colonne sonore da lui dirette, ha inciso anche parecchi dischi riferentesi alle sue ricerche sulla vocalità cameristica italiana e internazionale, assumendosi la direzione artistica e la parte pianistica.

  • Natale (con la collaborazione di Imago Musica)
  • Ave Maria (3 CD - Spiritualità nei grandi della musica - in collaborazione con Imago Musica)
  • Deep River. Spiritual songs (soprano Irene Oliver)
  • Musiche proibite (antologia della romanza da salotto - con la collaborazione dei soprani Elizabeth Norberg-Schulz, Valeria Esposito, Bruna Tredicine; del mezzosoprano Sonia Ganassi; del tenore Roberto Aronica e del baritono Roberto Abbondanza)

Libri

Oltre a numerosi saggi presentati a convegni musicologici, Plenizio ha scritto:

  • Musica per film. Profilo di un mestiere (ediz. Guida, Napoli, 2006, pp. 128)
  • Lo core sperduto. La tradizione musicale napoletana e la canzone. (ediz. Guida, Napoli, 2010, pp. 331)
  • Bizzarrie Musicali. Incidenti e accidenti della musica, pp. IV+124, coll. "I racconti della Musica", 26, Zecchini Editore, 2014.

Appassionato di sigari avana Plenizio ha pubblicato due libri sull'argomento (editore Mursia, Milano)[2]

  • Avana nel corazon (1998)
  • Puro habano. Dialoghi puristi (2005)

Note

  1. ^ Addio a Gianfranco Plenizio, in Tiscali Spettacoli. URL consultato il 7 febbraio 2017.
  2. ^ "musica in lutto" - Messaggero Veneto 8 febbraio 2017

Collegamenti esterni

  • (EN) Gianfranco Plenizio, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gianfranco Plenizio, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gianfranco Plenizio, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gianfranco Plenizio, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Gianfranco Plenizio, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 51889517 · ISNI (EN) 0000 0000 5518 272X · SBN VEAV014292 · LCCN (EN) n82063300 · GND (DE) 135035074 · BNE (ES) XX1522836 (data) · BNF (FR) cb14033571z (data) · J9U (ENHE) 987007429121005171
  Portale Biografie
  Portale Musica