Gianluca Pacchiarotti

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori è ritenuta da controllare.
Motivo: ripetuti inserimenti da utente alle prime armi, la voce va ricontrollata
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gianluca Pacchiarotti
Pacchiarotti al Pescara nella stagione 1984-1985
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza187
Peso85
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
1977-1980  Pescara
Squadre di club1
1979-1985  Pescara12 (-13)
1985-1986  Casertana2 (-1)
1986-1987  Schalke 040 (0)
1987-1990  Termoli54 (-?)
1990-1991 Lauretum3 (-?)
1992-1993  San Salvo24 (-?)
1991-1998 Cologna Spiaggia124 (-?)
1999-2000 Scafa21 (-?)
2000-2001  Montesilvano15 (-?)
2001-2003 Lauretum7 (-?)
Nazionale
1980Bandiera dell'Italia Italia U-16 11980-1983
Incontri disputati

1U16,15Juniores,4 U21 Serie B

1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gianluca Pacchiarotti (Roma, 30 agosto 1963) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Carriera

Detiene il record di più giovane portiere esordiente in Serie A: scese in campo con la maglia del Pescara il 9 marzo 1980, all'età di 16 anni e 192 giorni nella gara Perugia-Pescara. [1]

Nel settembre del 1984, durante l'incontro Pescara-Napoli di Coppa Italia, ha subito un gol da Diego Armando Maradona, il primo su azione segnato dal campione argentino in Italia.[2]

Ha militato coi biancazzurri abruzzesi fino al 1985 (1 presenza in A, 9 in B e 2 in C1), per proseguire la carriera nella Casertana (C1) sino al 30 giugno 1986, con l'eccezione di una stagione nella Bundesliga nelle file dello Schalke 04. Dal febbraio 1988, ha proseguito la carriera nelle serie minori giocando fino a 40 anni.

È stato più volte nazionale giovanile nell'Italia Under-16, Juniores, Under-21 Serie B e Nazionale militare (stagione 1985-1986).[2]

Cessata l'attività agonistica, ha intrapreso quella di preparatore dei portieri in formazioni abruzzesi delle serie minori. Ha conseguito il patentino federale di allenatore di terza categoria (poi UEFA B) nel 1994. Nel 2010 ha conseguito il patentino FIGC di allenatore professionista dei portieri.

Note

  1. ^ Marco Sappino (a cura di), Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, vol. 2, Baldini & Castoldi, 2000.
  2. ^ a b Gianluca Pacchiarotti prima di tutti [collegamento interrotto], su ilportiere.com, 15 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su gianlucapacchiarotti.com. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Gianluca Pacchiarotti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio