Giorgia Moll

Georgia Moll
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1960 – 1970
EtichettaAriel, Vis Radio
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giorgia Moll, talvolta indicata come Georgia Moll o Georgia Mool (Roma, 14 gennaio 1938), è un'attrice e cantante italiana che è stata attiva nel cinema e nella pubblicità televisiva soprattutto tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta.

Biografia

Il suo vero nome è Giorgia Moll[1]. Nata a Roma, come lei stessa ha dichiarato, da padre italiano e madre tedesca, è stata anche una ragazza-copertina, apparendo anche in un servizio interno sul n. 8 del 1972 della rivista Playmen.

Ancora giovanissima, legò il suo nome ad una celebre campagna pubblicitaria su Carosello reclamizzante un noto dentifricio del quale era testimonial[2]. Come attrice caratterista è spesso apparsa in produzioni cinematografiche del genere B-movie, prettamente di produzione italiana.

Il suo film più importante - che le ha dato una certa notorietà internazionale - è stato Un americano tranquillo, diretto da Joseph L. Mankiewicz e girato nel 1958 a Saigon (Vietnam) accanto all'attore-eroe statunitense Audie Murphy (un'immagine d'epoca ritrae l'attrice su una curiosa carrozzella accanto a Murphy durante una pausa della lavorazione).

Ne Il disprezzo (1963) di Jean-Luc Godard ha ricoperto il ruolo della segretaria del produttore Jack Palance che intrattiene rapporti di lavoro con il protagonista Michel Piccoli.

Negli anni sessanta la Moll si è anche dedicata all'attività di cantante, incidendo alcuni 45 giri: il più noto di essi è stato Ballata per un amore perduto (Ballade a Sylvie)/Nato in settembre del 1963, in quanto l'autore dei testi di entrambi i brani era Piero Ciampi (mentre l'arrangiatore nonché autore della musica di Nato in settembre era il maestro Elvio Monti).

Dopo aver lasciato il mondo del cinema si è dedicata alla fotografia.

Filmografia

Giorgia Moll in Mariti in città (1957)
Giorgia Moll con John Drew Barrymore ne I cosacchi (1960)

Cinema

Televisione

  • Armchair Theatre – serie TV, episodio 4x02 (1960)
  • I due prigionieri, regia di Anton Giulio Majano – film TV (1985)

Doppiatrici italiane

Discografia parziale

45 giri

  • 1964 – Ballata per un amore perduto (Ballade a Sylvie)/Nato in settembre (Ariel, NF 506)
  • 1968 – Sentila...quante bugie/L'amore viene passa e va (Vis Radio, VLMQN 056432)

Note

  1. ^ Moll Giorgia (Georgia), su tototruffa2002.it. URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2021).
  2. ^ Fonte: Il-fantamondo.com Archiviato il 3 ottobre 2008 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giorgia Moll

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 95119511 · ISNI (EN) 0000 0000 7825 6269 · SBN RAVV300998 · LCCN (EN) no2004024527 · GND (DE) 130469580 · BNE (ES) XX1547641 (data) · J9U (ENHE) 987007327822505171 · CONOR.SI (SL) 192325475
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica