Giorgio Oikonomoy

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti pittori e scultori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo pittori
Questa voce sugli argomenti pittori e scultori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo scultori

Giorgio Oikonomoy (Atene, 21 gennaio 1947) è uno scultore e pittore greco, residente a Genova.

Tra le sue opere più celebri la grande vetrata della chiesa di San Michele Arcangelo, Santa Maria del Carmine e San Giustino martire a Montesignano (Genova Molassana), il monumento bronzeo Per La Pace[1] (1983) parte del Museo all'Aria Aperta di San Marino[2], la grande scultura in grés-maiolicato Giannina Gaslini un gesto universale[3] posta all'ingresso del D.E.A. dell'ospedale pediatrico "Giannina Gaslini" di Genova.

Note

  1. ^ Giorgio Oikonomoy, Per la pace : nascita di un monumento, San Marino, Studiostampa, 1983.
  2. ^ Descrizione delle sculture del Museo all'Aria Aperta dal sito sanmarinopertutti.com
  3. ^ Giorgio Oikonomoy, Giannina Gaslini : un gesto universale / scultura di Oikonomoy, Genova, Manesseno di S. Olcese : Cecchinelli Graphital, 1998.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su oikonomoy.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 48961641 · SBN LIGV000910 · LCCN (EN) no2005055351 · GND (DE) 126791988
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie