Giovanna Gonzaga

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Giovanna Gonzaga
Principessa di Castiglione
Stemma
Stemma
NascitaCastiglione, 1612
MorteCastiglione, 1688
DinastiaGonzaga
PadreFrancesco Gonzaga
MadreBibiana von Pernstein
ConiugiGeorg Adam von Martinitz
Diego Zapata de Mendoza y Sidonia
Figlinessuno

Giovanna Gonzaga (Castiglione, 1612 – Castiglione, 1688) è stata una nobile italiana, nipote di San Luigi[1].

Biografia

Era figlia di Francesco Gonzaga,[2] terzo marchese di Castiglione, e di Bibiana von Pernstein.

Grazie alla mediazione dell'imperatrice Eleonora Gonzaga,[3] Giovanna sposò in prime nozze nel 1626 a Praga il nobile boemo Georg Adam von Martinitz (1602-1651). A causa di un adulterio di Giovanna, per placare lo scandalo, nel 1637 abbandonò il marito e si ritirò nella terra natìa di Castiglione, entrando inizialmente nel monastero delle Vergini di Gesù,[4] accolta dalla fondatrice Gridonia Gonzaga.[5]

In seconde nozze nel 1655 sposò a Milano Diego Zapata de Mendoza y Sidonia (1613-1674), Gran Cancelliere del Ducato di Milano.[6] Mentre dimorava a Milano, in segno di pietà e devozione verso lo zio San Luigi, fece importanti donazioni di arredi alla chiesa della Madonna del Sasso.[7]

Morì senza discendenza nel 1688.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni
Ferrante Gonzaga Aloisio Gonzaga  
 
Caterina Anguissola  
Francesco Gonzaga  
Marta Tana Baldassarre Tana  
 
Anna Della Rovere  
Giovanna Gonzaga  
Vratislav von Pernstein Giovanni IV di Pernstein  
 
Hedwig von Schellenberg  
Bibiana von Pernstein  
Maria Manrique de Lara y Mendoza García Manrique de Lara y Mendoza  
 
Isabel de Briceño y Arévalo  
 

Note

  1. ^ S. LUIGI GONZAGA Giovane Angelico, 1727.
  2. ^ Genealogia dei Gonzaga, su genealogy.euweb.cz.
  3. ^ Corti e diplomazia nell'Europa del Seicento, 2014.
  4. ^ Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga.
  5. ^ Vite delle venerabili sorelle Cinzia, Olimpia, Gridonia Gonzaga fondatrici del collegio delle vergini di Gesu in Castiglione delle Stiviere, 1839.
  6. ^ Vita di San Luigi Gonzaga, 1819.
  7. ^ Vita di S. Luigi Gonzaga colla terza parte nuovamente comoosta da un altro religioso, 1839.

Bibliografia

  • Bartolomeo Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, Mantova, 1853, ISBN non esistente.
  • Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990.

Voci correlate

  Portale Biografie
  Portale Gonzaga
  Portale Storia