Giovanni Agamennone

Abbozzo
Questa voce sull'argomento geologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Giovanni Agamennone 1907

Giovanni Agamennone (Rieti, 24 giugno 1858 – Roma, 3 ottobre 1949) è stato un geologo e sismologo italiano.

Biografia

Giovanni Agamennone si laureò in fisica all'università di Roma nel 1884. Successivamente lavorò prima come assistente all'osservatorio geodinamico di Ischia e poi all'Ufficio centrale di meteorologia e geofisica di Roma.

Nel 1895 fu chiamato dal governo turco dopo il terremoto che aveva devastato la regione, per organizzare il servizio sismologico locale. Fondò in particolare una stazione sismica che utilizzava strumenti di sua invenzione presso quello che oggi è noto come l'osservatorio di Kandilli. Dal 1899 al 1929 è stato direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e quindi direttore del servizio sismico all'Ufficio centrale di meteorologia e geofisica a Roma.Ha ideato diversi tipi di sismografi e ha studiato la velocità di propagazione delle onde sismiche.

Tra le sue opere, "La registrazione dei terremoti" (1906).

Bibliografia

  • Dizionario Biografico degli Italiani, Vol I (1960), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960, p. 356.
  • libro, Enciclopedia di Roma
  • (EN) Amit Bein, The Istanbul Earthquake of 1894 and Science in the Late Ottoman Empire, in Middle Estern Studies, vol. 44, 2008, pp. 909-924, DOI:10.1080/0026320080242602.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Agamennone

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 3255593 · ISNI (EN) 0000 0000 6171 303X · SBN SBLV318440 · BAV 495/120628 · GND (DE) 117715433 · BNE (ES) XX5258456 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-3255593
  Portale Biografie
  Portale Scienze della Terra