Giovanni Ambrogio Besozzi

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giovanni Ambrogio Besozzi (Milano, 1648 – Milano, 6 ottobre 1706) è stato un pittore italiano del barocco.

Biografia

Si formò inizialmente con Giuseppe Danedi, detto il Montalto, e assistì poi Ciro Ferri a Roma in lavori di quadratura e decorazione. Probabilmente prima del suo viaggio a Roma entrò nell'Accademia Ambrosiana di pittura, riaperta nel 1669 sotto la direzione di Antonio Busca. Secondo Orlandi era conosciuto a Milano e a Torino, ma doveva aver lavorato anche a Parma e a Venezia. Dipinse ad olio e ad affresco, fu esperto copista, elaborate pittore ed elegante incisore.

Viene citato negli Annali della Fabbrica del duomo di Milano tra gli artisti che nel 1698 realizzarono dei disegni per i rilievi sulla pianeta della statua argentea di S. Ambrogio. Dipinse anche per chiese di Torino e Parma. Incise due tavole: Ritratto del Correggio e Apoteosi di una principessa, in cui il ritratto era di Giovanni Battista Bonacina, l'altra parte della tavola del Besozzi; ripreso da Cesare Fiori.

Dal 1691 circa al 1705 fu cancelliere e tesoriere dell'Accademia Ambrosiana.

È sepolto nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro a Milano.[1]

Note

  1. ^ BESOZZI, Giovanni Ambrogio in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 16 marzo 2023.

Bibliografia

  • Stefano Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame ed in pietra, coniatori di medaglie, musaicisti, niellatori, intarsiatori d'ogni età e d'ogni nazione, vol. 1, Gaetano Schiepatti, 1830, p. 157. URL consultato il 16 marzo 2023.
  • (EN) James R. Hobbes, The Picture Collector's Manual ...: Being a Dictionary of Painters, Containing Fifteen Hundred More Names Than in Any Other Work ..., T. & W. Boone, 1849, p. 87. URL consultato il 16 marzo 2023.
  • (EN) Michael Bryan, Dictionary of Painters and Engravers: Biographical and Critical, G. Bell and sons, 1886, p. 121. URL consultato il 16 marzo 2023.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 310501559 · ISNI (EN) 0000 0001 1999 1412 · SBN BVEV089993 · BAV 495/245297 · CERL cnp01351748 · Europeana agent/base/98203 · ULAN (EN) 500012795 · LCCN (EN) nr2003035620 · GND (DE) 129684791 · BNE (ES) XX1528026 (data) · BNF (FR) cb125515735 (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura