Giovanni Battista Bianchi

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sugli argomenti scultori italiani e architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Giovanni Battista Bianchi (Verona, 26 settembre 1631 – 1687) è stato un architetto e scultore italiano.

Facciata di villa Arvedi

La realizzazione più importante fu villa Arvedi di Grezzana. Fu molto attivo anche a Bologna dove eresse alcuni altari.

A Verona si occupò anche di alcuni lavori presso la Chiesa degli Scalzi e al tempio del Redentore (oggi sconsacrato) nei pressi del teatro romano.

Bibliografia

  • Augusto Roca de Amicis (a cura di), Storia dell'architettura nel Veneto – Il Seicento, Venezia, Marsilio, 2008.
  • Pierpaolo Brugnoli e Sandrini Arturo, L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, Verona, Edizioni B.P.V., 1988, ISBN non esistente.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Battista Bianchi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 153514230 · ULAN (EN) 500186448 · WorldCat Identities (EN) viaf-153514230
  Portale Architettura
  Portale Biografie
  Portale Scultura