Giovanni Dusi

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti scrittori italiani e partigiani italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giovanni Dusi (Verona, 17 gennaio 1923 – Verona, 5 aprile 2003) è stato uno scrittore e partigiano italiano.

Biografia

Partecipò alla Resistenza nelle file della 30ª Brigata Garibaldi "Ateo Garemi operante sui Monti Lessini-Pasubio, di cui fu comandante, uno dei più giovani comandanti partigiani italiani[1]. Dopo il 1945 si laureò in ingegneria. Fu finalista del Premio Campiello nel 1966 con La moglie (Milano, Bompiani, 1966).[2]

Opere principali

  • Il gallo rosso, Venezia, Marsilio, 1973, poi Milano, Rizzoli, Bur, 1975, con introduzione di Giorgio Luti
  • I viaggi di Gulliver junior, Padova, Marsilio, 1977
  • Corte d'amore, Milano, Mondadori, 1985
  • Infedelta amorosa, Venezia, Marsilio, 1992
  • Ragione e passione. Scritti civili, Verona, Gemma Editco, 2004

Note

  1. ^ Un articolo su Repubblica
  2. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 61627296 · ISNI (EN) 0000 0000 2738 9045 · SBN CFIV065866 · LCCN (EN) n87897799 · BNF (FR) cb12375127x (data) · J9U (ENHE) 987007422386105171 · NDL (ENJA) 00513009
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Seconda guerra mondiale