Giovanni Rosini

Giovanni Rosini

Giovanni Rosini (Lucignano, 24 giugno 1776[1] – Pisa, 16 maggio 1855[1]) è stato un poeta, romanziere e drammaturgo italiano.

Biografia

Nel 1804 divenne professore d'eloquenza all'Università di Pisa.

Autore prolifico in particolare di poesie e di saggi sulla lingua toscana, è soprattutto conosciuto per i suoi romanzi storici: La Monaca di Monza pubblicato nel 1829 fu un successo commerciale, cui seguirono Luisa Strozzi (1833) e il Conte Ugolino della Gherardesca (1843).

Scrisse anche alcuni drammi (Torquato Tasso, 1832).

La sua Storia della pittura italiana (1835-1837) diede luogo a molte discussioni[2].

Collezionista di opere d'arte, Rosini fu anche appassionato di editoria e stampò innumerevoli volumi di classici italiani, dapprima con il socio Peverata di Pisa, poi sempre a Pisa fondando la Tipografia della Società Letteraria e infine con i soci Molini e Landi di Firenze, ricercando il lusso tipografico tramite il continuativo impiego dei caratteri dei fratelli Amoretti di Parma.

Morì nel 1855 a Pisa, città dove in seguito gli fu intitolata una via.

Opere

Poesie
  • Fedra, 1797
  • Prose e versi, Milano, 1826
  • Rime e Prose, Pisa, 1830-32
  • Nuove rime, Pisa, 1842
  • Miscellanea di versi e prose, Pisa, 1843
Romanzi
  • La monaca di Monza, 1829
  • Luisa Strozzi. Storia del secolo XVI, 4 voll., 1833
  • Il conte Ugolino della Gherardesca, 1843
Teatro
  • Torquato Tasso, 1832
Altro
  • Storia della pittura italiana, 7 voll., 1835-37

Note

  1. ^ a b DBI.
  2. ^ Giovanni Rosini, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Rosini
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Rosini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Rosini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 144548 · ISNI (EN) 0000 0001 2117 397X · SBN RAVV025587 · BAV 495/73338 · CERL cnp00582883 · ULAN (EN) 500325129 · LCCN (EN) n86095723 · GND (DE) 116627662 · BNE (ES) XX1423832 (data) · BNF (FR) cb13011218n (data) · J9U (ENHE) 987007271459905171 · CONOR.SI (SL) 270116195
  Portale Biografie
  Portale Letteratura