Giovanni Veglianetti

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giovanni Veglianetti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1961 - giocatore
1972 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
19??-1953  Cesena? (29)
1953-1954  Toma Maglie31 (17)
1954-1956  Taranto36 (10)
1956-1958  Mestrina43 (18)
1958-1960  Catania17 (3)
1960-1961  Crotone19 (1+)
Carriera da allenatore
19??  VeneziaGiovanili
1970-1972  Valdagno[1][2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giovanni Veglianetti (Venezia, 31 maggio 1932 – Venezia, 18 luglio 2010[3]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Nella stagione 1952-1953 ha vinto un campionato di Promozione con il Cesena[4], nel quale ha segnato 28 gol, cinque dei quali in una sola partita[5]; la squadra romagnola, neopromossa in IV Serie, l'ha poi ceduto al Toma Maglie, con cui nella stagione 1953-1954 ha segnato 17 gol in Serie C, chiudendo al secondo posto in classifica marcatori dietro a Silvano Mari del Piacenza. L'anno seguente ha giocato in Serie B con il Taranto, segnando 4 gol in 22 presenze[6], mentre nella stagione successiva è andato a segno 6 volte in 14 presenze[7], per un totale di 36 presenze e 10 gol con la squadra pugliese. Ha disputato poi i campionati 1956-1957 e 1957-1958 in Serie C con la Mestrina[8][9]. In seguito ha giocato in Serie B con il Catania, con cui nella stagione 1958-1959 ha anche segnato 3 gol[10] ed in Serie C con il Crotone.

Allenatore

Ha allenato il settore giovanile del Venezia[11] e, per una stagione, la prima squadra del Valdagno.

Palmarès

Giocatore

Competizioni regionali

  • Promozione: 1
Cesena: 1952-1953

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 311
  2. ^ Almanacco Illustrato del calcio 1972, edizioni Panini, pag. 312
  3. ^ Deceduti, stesso giorno, Veglianetti e Scroccaro[collegamento interrotto], da Vesport.it
  4. ^ Statistiche e curiosità Blackwhiteskin.com
  5. ^ Cinque gol possono bastare Archiviato il 3 gennaio 2014 in Internet Archive. Tuttocesenaweb.it
  6. ^ Stagione 1954-1955 Xoomer.virgilio.it/mikyegenny
  7. ^ Stagione 1955-1956 Xoomer.virgilio.it/mikyegenny
  8. ^ Serie C: eredità di un anno, da Corriere dello Sport, 151 (XXXVIII), 25 giugno 1957, p. 3
  9. ^ Un anno di Serie C, da Corriere dello Sport, 129 (IXL), 31 maggio 1958, p. 3
  10. ^ Stagione 1958-1959 Xoomer.virgilio.it/mikyegenny
  11. ^ I tifosi: «La squadra ora è in mano a gente seria» Archivio Nuova Venezia

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giovanni Veglianetti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Mondorossoblu.it, su mondorossoblu.it. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • calciocatania.com, http://www.calciocatania.com/giocatori/giocatori.php?682 Titolo mancante per url url (aiuto).
  Portale Biografie
  Portale Calcio