Giovanni Zappa

Abbozzo
Questa voce sull'argomento astronomi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Giovanni Zappa (Milano, 14 febbraio 1884 – Teramo, 14 settembre 1923) è stato un astronomo italiano.

Biografia

Nacque a Milano il 14 febbraio 1884 e, orfano di padre, si trasferì con la madre a Roma, dove si laureò in fisica nel 1905 con una tesi sull'orbita della cometa Schaer. Nel 1907 divenne assistente di Elia Millosevich alla Specola del Collegio Romano; qui raggiunse nel 1922 il grado di Direttore, che assunse mantenendo anche l'incarico, già conseguito dal 1917, della direzione a Teramo dell'Osservatorio astronomico di Collurania, che il fondatore Vincenzo Cerulli aveva donato allo Stato[1][2].

La sera del 14 settembre 1923, per una grave crisi depressiva, si suicidò a Collurania ingoiando del mercurio[1][3]. È sepolto nel cimitero comunale di Teramo.

Fu padre del matematico Guido Zappa.

Note

  1. ^ a b V. Cerulli, 1924.
  2. ^ Giovanni Zappa, su beniculturali.inaf.it.
  3. ^ C. Badia, 2023.

Bibliografia

  • Vincenzo Cerulli, Necrologia di Giovanni Zappa, in Memorie della Società Astronomia Italiana, vol. 2, aprile 1924, pp. 566-576, Bibcode:1921MmSAI...2..566C.
  • Chiara Badia, Cent'anni fa, la tragica fine di Giovanni Zappa, in Media INAF, Istituto nazionale di astrofisica, INAF, 14 settembre 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66456959 · ISNI (EN) 0000 0000 5959 7324 · SBN PALV046205 · GND (DE) 116966068 · BNF (FR) cb103837856 (data)
  Portale Astronomia
  Portale Biografie