Giro del Monte Bianco

Abbozzo alpinismo
Questa voce sull'argomento alpinismo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giro del Monte Bianco
(FR) Tour du mont Blanc
Tipo percorsosentiero
Localizzazione
StatiBandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Italia Italia
Catena montuosaAlpi Graie
MontagnaMassiccio del Monte Bianco
Percorso
Inizio[[Les Houches]]
Fine[[Les Houches]]
https://www.autourdumontblanc.com/ e https://www.autourdumontblanc.com/it/
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Il Giro del Monte Bianco (in francese Tour du Mont-Blanc) è un percorso escursionistico ad anello, lungo circa 170 km, intorno al massiccio del Monte Bianco, tra Italia (Valle d'Aosta), Francia (Alta Savoia e Savoia) e Svizzera (Vallese).

Caratteristiche

Les Houches
Courmayeur
Rifugio Elena

Anche se esistono numerose varianti ed ognuno è libero di percorrere il giro nel verso desiderato, affrontando diversi sentieri, la maggior parte degli escursionisti percorre il TMB in senso antiorario: il percorso tradizionale parte infatti da Les Houches (Francia) passando vicino ai seguenti villaggi: Les Contamines-Montjoie, Courmayeur (Italia), La Fouly (Svizzera), Champex, Le Tour (Francia) e Chamonix-Mont-Blanc; i segnavia sono rombi gialli in Italia e bianco/rossi in Svizzera e Francia a volte accompagnati dalla scritta TMB (Tour du Mont Blanc).

Tappe

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento alpinismo è ritenuta da controllare.
Motivo: I tempi in tabella paiono del tutto arbitrari e i dislivelli vanno controllati: non è possibile che, trattandosi di un percorso circolare, il dislivello complessivo in salita sia diverso da quello complessivo in discesa

È molto importante preparare una tabella di marcia prevedendo le soste in base alla preparazione fisica, con un dislivello e una lunghezza consoni.

Un possibile elenco delle tappe è il seguente, ma esistono innumerevoli varianti:

Partenza Destinazione Kilometri Ore metri salita metri discesa
Les Houches Refuge du Truc 12.8 km 4:59 1536 m 775 m
Refuge du Truc La Balme 11.4 km 3:10 544 m 601 m
La Balme Les Mottets 15.9 km 4:23 1166 m 995 m
Les Mottets Col de Checrouit 18.9 km 5:34 1136 m 1038 m
Col de Checrouit Courmayeur 5.78 km 1:20 88 m 796 m
Courmayeur Rifugio Bertone 4.12 km 1:47 727 m 0 m
Rifugio Bertone Rifugio Elena 19.5 km 5:06 1163 m 1086 m
Rifugio Elena Champex 28.2 km 7:44 1045 m 1656 m
Champex Le Peuty 13.6 km 6:01 1213 m 1274 m
Le Peuty Tre-le-Champ 15.7 km 5:25 1219 m 1108 m
Tre-le-Champ Refuge Flegere 7.99 km 3:18 855 m 413 m
Refuge Flegere Les Houches 19.6 km 6:25 889 m 1773 m
 
Totali: 173.5 km 55 ore 11.603 Metri 11.895 Metri

L'Ultra Trail Mont Blanc

Ad agosto viene organizzato Ultra-Trail du Mont-Blanc, una gara di corsa attorno al Monte Bianco, in cui gli atleti devono percorrere il giro del Monte Bianco in una sola tappa attraversando tre nazioni.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giro del Monte Bianco
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Giro del Monte Bianco

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su autourdumontblanc.com. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su autourdumontblanc.com. Modifica su Wikidata
  • Tour du Mont Blanc Archiviato il 26 maggio 2013 in Internet Archive. sul sito della Regione Valle d'Aosta
  Portale Alpinismo
  Portale Francia
  Portale Montagna
  Portale Sport
  Portale Svizzera
  Portale Valle d'Aosta