Giungano

Giungano
comune
Giungano – Stemma
Giungano – Veduta
Giungano – Veduta
Giungano vista da Trentinara
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Amministrazione
SindacoGiuseppe Orlotti (lista civica Giungano democratica) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate40°23′25.21″N 15°05′34.89″E40°23′25.21″N, 15°05′34.89″E (Giungano)
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie11,7 km²
Abitanti1 285[1] (31-3-2022)
Densità109,83 ab./km²
FrazioniSan Giuseppe
Comuni confinantiCapaccio Paestum, Cicerale, Trentinara
Altre informazioni
Cod. postale84050
Prefisso0828
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT065058
Cod. catastaleE060
TargaSA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 450 GG[3]
Nome abitantigiunganesi
PatronoSanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Giungano
Giungano
Giungano – Mappa
Giungano – Mappa
Posizione del comune di Giungano all'interno della provincia di Salerno
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giungano (Jùngano in campano[4]) è un comune italiano di 1 285 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Geografia fisica

Territorio

Clima

La stazione meteorologica più vicina è quella di Capaccio. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +6,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +24,4 °C[5].

CAPACCIO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 9,99,912,616,019,824,328,729,225,420,915,812,010,616,127,420,718,7
T. min. media (°C) 3,74,05,78,611,715,619,119,616,513,09,15,94,58,718,112,911,0

Storia

Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Capaccio, appartenente al distretto di Campagna del regno delle Due Sicilie.

Dal 1860 al 1927, durante il regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Capaccio, appartenente al circondario di Campagna.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di S.Maria Assunta (XV sec.)
  • Chiesa di Sant'Agnello Abate ed ex cimitero benedettino (XII sec.)
  • Cappella di San Giuseppe (XX sec.)

Architetture civili

Palazzo Picilli
  • Palazzo Ducale (XVII sec)
  • Palazzo Aulisio
  • Palazzo Stromilli (XV sec.)
  • Palazzo Picilli (XVII sec.)
  • Palazzo Guglielmotti (XVI sec.)

Aree naturali

Sentieri naturalistici

  • Sentiero della sposa
  • Sentiero tre monti

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2007 a Giungano risultano residenti 41 cittadini stranieri.

Religione

La maggioranza della popolazione è di religione cristiana appartenenti principalmente alla Chiesa cattolica[7]; il comune appartiene alla diocesi di Vallo della Lucania.

Infrastrutture e trasporti

Strade

  • Strada provinciale 83 Innesto SS 18 (Ogliastro Cilento)-Cicerale-bivio SP 13 (Trentinara).
  • Strada provinciale 137 Innesto SS 18 (Mattine)-Giungano-Innesto SP 83.

Amministrazione

Sindaci

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Ernesto Passaro lista civica Sindaco
13 giugno 1999 12 giugno 2004 Ernesto Passaro centro-sinistra Sindaco
13 giugno 2004 25 maggio 2014 Francesco Palumbo lista civica Sindaco
25 maggio 2014 13 giugno 2017 Francesco Palumbo lista civica Giungano Democratica Sindaco
13 giugno 2017 10 giugno 2018 Giuseppe Orlotti lista civica Giungano Democratica Vicesindaco f.f.
10 giugno 2018 in carica Giuseppe Orlotti lista civica Giungano Democratica
Lega[8]
Sindaco

Altre informazioni amministrative

Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.

Sport

Impianti sportivi

  • Campo di calcio[si ma quale? Di che importanza messa così sembra della parrocchia]

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 309, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ Diocesi di Vallo della Lucania
  8. ^ https://www.agendapolitica.it/ecco-i-nuovi-sindaci-che-hanno-aderito-alla-lega-alfano-giungano-e-romagnano-al-monte/

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giungano

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.giungano.sa.it. Modifica su Wikidata
  Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania