Giuseppe Basta

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti giuristi italiani e scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Giuseppe Basta (San Nicola dell'Alto, 1743 – Napoli, 1819) è stato un presbitero, giurista e scrittore italiano.

Biografia

Sacerdote secolare e allievo in filosofia di Antonio Genovesi e in diritto di Giuseppe Pasquale Cirillo e Domenico Antonio Mangieri, insegnò come professore straordinario all'Università di Napoli[1]. Tra le sue opere si ricordano le Institutiones jurium universitatum (1777), le Institutiones juris romano-neapolitani (1780), le Institutionum juris publici neapolitani (1783), le Istitutiones iuris privati neapolitani (1792), e le in regia studiorum universitate professoris Institutiones archaeologiae sacrae (1813-1814).

Suo nipote era il filologo e scrittore Nicola Basta.

Note

  1. ^ Marco Nicola Miletti, Peregrini in patria. Percezioni del ius Regni nella giurisprudenza napoletana d’età moderna in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione, secoli 16.-19. Atti del Convegno internazionale, Alghero, 4-6 novembre 2004, Roma , Viella, 2006, pp. 401-482 (su Basta vedi le pp. 465-70)

Voci correlate

  • Nicola Basta
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Diritto
  Portale Letteratura