Giuseppe Locarni

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Locarni

Sindaco di Vercelli
Durata mandato1899 –
1902
PredecessorePiero Lucca
SuccessorePiero Lucca (prosindaco)

Dati generali
Professionearchitetto

Giuseppe Locarni (Prarolo, 22 gennaio 1826 – Vercelli, 8 giugno 1902) è stato un architetto e politico italiano.

Lavorò come architetto in provincia di Vercelli, e fu autore di svariati progetti tra cui quello per la Sinagoga di Vercelli e la facciata della chiesa di San Marco. Si occupò del restauro di Santa Maria Maggiore. Fu sindaco di Vercelli dal 1899 al 1902.[1]

Tra i lavori nel vercellesi si annovera la progettazione del Museo Lapidario voluto per rendere omaggio a Luigi Bruzza, illustre autore delle "Iscrizioni Antiche Vercellesi".

Note

  1. ^ articolo "Fai: le Giornate di Primavera sono dedicate a Giuseppe Locarni", su tgvercelli.it. URL consultato il 16 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Locarni

Collegamenti esterni

  • biografia sul sito di Prarolo, comune di nascita, su comune.prarolo.vc.it.
  • articolo "Fai: le Giornate di Primavera sono dedicate a Giuseppe Locarni", su tgvercelli.it. URL consultato il 16 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).


Predecessore Sindaco di Vercelli Successore
Piero Lucca dal 1899 al 1902 Piero Lucca (prosindaco)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie