Giuseppe Tranchina

Abbozzo medici italiani
Questa voce sull'argomento medici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Giuseppe Tranchina

Giuseppe Tranchina (Palermo, 7 settembre 1797 – Palermo, 9 luglio 1837) è stato un medico italiano.

Di umili origini, si laureò giovanissimo in medicina nel 1815 e successivamente in chirurgia nel 1828. Legò il suo nome alla messa a punto di un metodo di imbalsamazione dei cadaveri che non prevedeva eviscerazione, ma si basava sull'iniezione intravascolare di una soluzione di arsenico e sublimato corrosivo poco dopo il decesso, che permette di avere una mummificazione perfetta in circa 7 mesi. Tranchina prese spunto probabilmente da un'antica tecnica degli Egizi che utilizzavano preparati a base di arsenico, questo processo prese il nome di "metodo tranchiniano". Grazie al notevole successo e all'interesse della classe medica, Tranchina nel 1835 pubblicò un libro in cui viene descritto dettagliatamente il metodo di imbalsamazione da lui ideato.

Fu insignito dell'Ordine dello Speron d'oro, mentre il re Ferdinando II di Borbone gli assegnò il posto di medico in seconda nell'Ospedale militare di Palermo.

Morì a Palermo nel 1837 durante l'epidemia di colera.

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Tranchina

Collegamenti esterni

  • histmed.it, https://web.archive.org/web/20160304192312/http://www.histmed.it/medicina%20nei%20secoli/documents/Medicina_17_1_001.pdf Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato il 14 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89532160 · SBN PALV020103 · BAV 495/270525 · WorldCat Identities (EN) viaf-89532160
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie