Giuseppe Zola

Giuseppe Zola (Brescia, 5 marzo 1672 – Ferrara, 1743) è stato un pittore italiano.

Paesaggio con cascata, Casa di Ludovico Ariosto, Ferrara

Biografia

Si forma a Brescia nella bottega di Giuseppe Tortelli, ma la sua carriera artistica, da collocare nel cuore dell'arte barocca, si sviluppa soprattutto a Ferrara, dove giunge all'inizio del Settecento entrando a far parte della scuola ferrarese[1]. Realizza principalmente paesaggi, prima classicheggianti e diligenti, poi più abbozzati, a vaste macchie d'insieme, spesso aiutato dalla figlia e da vari collaboratori[1].

Opere

Le opere del pittore, non essendo di carattere sacro e pertanto non destinate ad ambienti chiesastici, si trovano oggi sparse in numerosi salotti e le collezioni private, in particolare a Ferrara, dove l'artista visse per tutta la vita[1]. La sola Cassa di Risparmio di Ferrara possiede più di venticinque sue opere, fra le più prestigiose e rappresentative della produzione artistica di Zola[1]. Paesaggi accostabili al suo stile si trovano nella Sala dei Paesaggi del Castello Estense ferrarese.

  1. ^ a b c d Breve riassunto della monografia di Berenice Giovannucci Vigi sul sito dell'editore Archiviato il 4 giugno 2006 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Federico Nicoli Cristiani, Della Vita delle pitture di Lattanzio Gambara; Memorie Storiche aggiuntevi brevi notizie intorno a' più celebri ed eccellenti pittori bresciani, Spinelli e Valgiti, Brescia 1807
  • Berenice Giovannucci Vigi (a cura di), Giuseppe Zola (1672-1743): natura e paesi nei dipinti della Cassa di risparmio di Ferrara (Catalogo della Mostra tenuta a Ferrara nel 2001), Firenze, Nardini, 2001, ISBN 8840411658.

Voci correlate

  • Arte barocca

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Zola

Collegamenti esterni

  • Giuseppe Zola, su PatER - Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna. Modifica su Wikidata
  • Cento paesi diversi... di Berenice Giovannucci Vigi, su rivista.fondazionecarife.it. URL consultato il 16 agosto 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 30440674 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 5115 · SBN LO1V191869 · CERL cnp00574591 · Europeana agent/base/96039 · ULAN (EN) 500029081 · LCCN (EN) nr2001050154 · GND (DE) 123273153
  Portale Biografie
  Portale Pittura