Gladys Tejeda

Gladys Tejeda
NazionalitàBandiera del Perù Perù
Altezza156 cm
Peso47 kg
Atletica leggera
SpecialitàFondo
Record
10000 m 32'18"49 (2012)
Mezza maratona 1h10'14" Record nazionaleRecord sudamericano (2016)
Maratona 2h27'07" (2015)
Carriera
Nazionale
2010-Bandiera del Perù Perù
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi panamericani 1 0 2
Giochi sudamericani 0 1 0
Campionati sudamericani 0 1 0
Giochi bolivariani 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 22 ottobre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gladys Lucy Tejeda Pucuhuaranga (Jauja, 30 settembre 1985) è una maratoneta peruviana.

Biografia

Nata non lontano dal lago Junín, Tejeda è l'ultima di 9 fratelli,[1], cresciuta praticando numerosi sport, si è concentrata soprattutto sulla corsa campestre.[2] Dopo alcune competizioni locali, abbraccia la carriera sportiva solamente all'età di 24 anni, dopo essersi laureata come insegnante di scuola primaria, partecipando e vincendo alla Mezza maratona di Lima.[3] Ha debuttato internazionalmente nel 2010, partecipando ai Campionati del mondo di mezza maratona di Nanning, per poi far decollare la sua carriera partecipando ai Giochi panamericani in Messico vincendo un bronzo. Successivamente ai Giochi panamericani conquisterà un oro a Toronto nel 2015 (successivamente perso per positività al test anti-doping)[4] e poi nel 2019 quella in casa, in Perù, stabilendo anche un record nella competizione.[5] Nel corso della sua carriera ha preso parte, tra le tante competizioni, ai Giochi olimpici a Londra 2012 e a Rio de Janeiro 2016.[6][7]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2010 Campionati sudamericani
di mezza maratona
Bandiera del Perù Lima Mezza maratona   Argento 1h13'53"
Mondiali di mezza maratona Bandiera della Cina Nanning Corsa seniores 21ª 1h13'46"
2011 Giochi panamericani Bandiera del Messico Guadalajara Maratona   Bronzo 2h42'09"
2012 Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Maratona 42ª 2h32'07"
2013 Campionati sudamericani Bandiera della Colombia Cartagena 5000 m piani   Argento 16'19"39
Giochi bolivariani Bandiera del Perù Trujillo Mezza maratona   Oro 1h12'53"
2014 Mondiali di mezza maratona Bandiera della Danimarca Copenaghen Corsa seniores 26ª 1h11'24"
2015 Campionati di cross Bandiera della Cina Guiyang Corsa seniores 21ª 28'22"
Giochi panamericani Bandiera del Canada Toronto Maratona dq [8]
2016 Mondiali di mezza maratona Bandiera del Regno Unito Cardiff Corsa seniores 1h10'14"
Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro Maratona 15ª 2h29'55"
2017 Mondiali di cross Bandiera dell'Uganda Kampala Corsa seniores 33ª 35'24"
Giochi bolivariani Bandiera della Colombia Santa Marta Mezza maratona   Oro 1h14'55"
2018 Mondiali di mezza maratona Bandiera della Spagna Valencia Corsa seniores 29ª 1h11'52"
Giochi sudamericani Bandiera della Bolivia Cochabamba 10000 m piani   Argento 35'59"45
2019 Mondiali di cross Bandiera della Danimarca Aarhus Corsa seniores 40ª 39'27"
Giochi panamericani Bandiera del Perù Lima Maratona   Oro 2h30'55" Record dei Giochi
2021 Giochi olimpici Bandiera del Giappone Tokyo Maratona 27ª 2h34'21" Miglior prestazione personale stagionale
2023 Giochi panamericani Bandiera del Cile Santiago Maratona   Bronzo 2h30'39" Miglior prestazione personale stagionale

Altre competizioni internazionali

2013
2015
  • Argento alla Maratona di Rotterdam (Bandiera dei Paesi Bassi Rotterdam) - 2h28"12"
2016
  • Argento alla Maratona di Nagano (Bandiera del Giappone Nagano) - 2h34'54"
  • 8ª alla Maratona di Valencia (Bandiera della Spagna Valencia) - 2h34'56"
2017
  • Oro alla Maratona di Città del Messico (Bandiera del Messico Città del Messico) - 2h36'15"
  • Oro alla Mezza maratona di Cobán (Bandiera del Guatemala Cobán) - 1h14'08"
2018
  • 4ª alla Mezza maratona di Bogotà (Bandiera della Colombia Bogotà) - 1h15'53"
  • 11ª alla Maratona di Amsterdam (Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam) - 2h34'38"
2020
  • 6ª alla Maratona di Siviglia (Bandiera della Spagna Siviglia) - 2h27'07"

Note

  1. ^ (ES) Gladys Tejeda: la historia detrás de la primera medalla de oro de Perú en Lima 2019, su larepublica.pe, 29 luglio 2019. URL consultato il 6 maggio 2020.
  2. ^ (ES) Lima 2019: Gladys Tejeda es nuestra maratonista de oro, su andina.pe, 15 giugno 2019. URL consultato il 6 maggio 2020.
  3. ^ (ES) Gladys Tejeda habló sobre su éxito en los Juegos Panamericanos, su archivo.trome.pe, 9 agosto 2015. URL consultato il 6 maggio 2020.
  4. ^ (ES) Gladys Tejeda pierde medalla de oro de Panamericanos 2015 por dopaje, su rpp.pe, 4 settembre 2015. URL consultato il 6 maggio 2020.
  5. ^ (ES) ¡Gracias, muchachos! Gladys Tejeda y Cristhian Pacheco se llevaron el oro en Lima 2019, su larepublica.pe, 21 luglio 2019. URL consultato il 6 maggio 2020.
  6. ^ (ES) Gladys Tejeda: mejor latinoamericana de la maratón de Río 2016, su msn.com, 15 agosto 2016. URL consultato il 6 maggio 2020.
  7. ^ (ES) ¡Orgullo peruano! Gladys Tejeda clasificó a los Juegos Olímpicos Tokio 2020, su ipae.pe, 24 febbraio 2020. URL consultato il 6 maggio 2020.
  8. ^ (EN) IAAF strips Pan Am Games marathon gold from Peru's Gladys Tejada, su cbc.ca, 25 febbraio 2016. URL consultato il 6 maggio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gladys Tejeda

Collegamenti esterni

  • (EN) Gladys TEJEDA, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Gladys Tejeda, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gladys Tejeda, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gladys Tejeda, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie