Glossopoiesi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica non è ancora formattata secondo gli standard.

La glossopoiesi, o glottopoiesi, in interlinguistica è l'arte di creare linguaggi artificiali sviluppandone la fonologia, il vocabolario e la grammatica, sia essa una artistica, ausiliaria, logica o filosofica. Il creatore di tali linguaggi è detto glottoteta o glossopoieta (o anche glossopoeta, anche se meno usato ed etimologicamente fuorviante). Il suo scopo può essere quello di creare una lingua comune per unire i popoli semplificandone i metodi di comunicazione o di progettare una nuova lingua affinché possa essere inserita all'interno di un'opera artistica (romanzi, canzoni o videogiochi), per sperimentazione linguistica, o per puro diletto. Probabilmente[senza fonte] i più conosciuti glottoteti sono J. R. R. Tolkien, Ursula K. Le Guin, L. L. Zamenhof e Marc Okrand, quest'ultimo è anche uno dei pochi glottoteti professionisti.[senza fonte]

Voci correlate

  • Interlinguistica
  • Lingue artificiali
  • Glossolalia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «glossopoiesi»

Collegamenti esterni

  • (IT) La glossopoiesi: un'eredità culturale per la nostra epoca articolo di Donato Cerbasi, InKoj. Philosophy & Artificial Languages, 30 settembre 2012, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano.
  Portale Lingue artificiali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingue artificiali