Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1974

Bandiera dell'Italia GP delle Nazioni 1974
247º GP della storia del Motomondiale
4ª prova su 12 del 1974
Data 19 maggio 1974
Nome ufficiale 52° GP delle Nazioni
Luogo Autodromo Dino Ferrari, Imola
Percorso 5,100 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 500
221º GP nella storia della classe
Distanza 36 giri, totale 183,600 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
Yamaha in 2' 00" 610 Yamaha in 1' 58" 300 a 155,918 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera
MV Agusta
2. Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori
Yamaha
3. Bandiera del Regno Unito Phil Read
MV Agusta
Classe 350
199º GP nella storia della classe
Distanza 30 giri, totale 153,000 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
Yamaha Yamaha in 2' 02" 6 a 149,755 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
Yamaha
2. Bandiera dell'Italia Mario Lega
Yamaha
3. Bandiera della Francia Michel Rougerie
Harley-Davidson
Classe 250
220º GP nella storia della classe
Distanza 25 giri, totale 127,500 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Walter Villa Bandiera dell'Italia Walter Villa
Harley-Davidson in 2' 06" 510 Harley-Davidson in 2' 04" 600 a 147,351 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Walter Villa
Harley-Davidson
2. Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler
Yamaha
3. Bandiera della Francia Patrick Pons
Yamaha
Classe 125
215º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 102,000 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Otello Buscherini Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Malanca Derbi in 2' 14" 200 a 136,811 km/h
Podio
1. Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Derbi
2. Bandiera della Svezia Kent Andersson
Yamaha
3. Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
Minarelli
Classe 50
100º GP nella storia della classe
Distanza 12 giri, totale 61,200 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel
Kreidler Kreidler in 2' 31" 5 a 121,188 km/h
Podio
1. Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel
Kreidler
2. Bandiera dei Paesi Bassi Jan Bruins
Jamathi
3. Bandiera dell'Italia Otello Buscherini
Malanca

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1974 fu il quarto appuntamento del motomondiale 1974.

Si svolse il 19 maggio 1974 all'Autodromo Dino Ferrari di Imola ed hanno corso tutte le classi.

Facili vittorie per Henk van Kessel ed Ángel Nieto rispettivamente nelle classi 50 e 125.

In 250 Walter Villa ottiene la prima vittoria per la Harley-Davidson.

In 350 vince Giacomo Agostini davanti a Mario Lega e Michel Rougerie, che aveva condotto la gara per i primi tre giri.

In 500 Agostini, in lotta per tutta la gara con Gianfranco Bonera (i due abbassarono svariate volte il record della pista), terminò la benzina all'ultimo giro, lasciando la vittoria al pilota della MV Agusta, che ottiene la sua prima vittoria. La giuria aveva previsto inizialmente di accorciare la gara a 31 giri, cambiando idea su pressione del team MV.

Nei sidecar vince Klaus Enders; primo podio iridato per Rolf Biland.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera MV Agusta 1h 12' 27" 200 15
2 Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori Yamaha +1' 25" 700 12
3 Bandiera del Regno Unito Phil Read MV Agusta +2' 04" 000 10
4 Bandiera dell'Australia Jack Findlay Suzuki +1 giro 8
5 Bandiera dell'Italia Roberto Gallina Yamaha +1 giro 6
6 Bandiera del Regno Unito Alex George Yamaha +1 giro 5
7 Bandiera della Svizzera Werner Giger Yamaha +1 giro 4
8 Bandiera del Regno Unito Billie Nelson Yamaha +1 giro 3
9 Bandiera della Francia Christian Léon Kawasaki +2 giri 2

Ritirati

Pilota Moto Motivo
Bandiera della Spagna Víctor Palomo Yamaha
Bandiera dell'Italia Armando Toracca Paton
Bandiera dell'Italia Vittorio Gornati Yamaha
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha
Bandiera dell'Italia Giovanni Perrone Yamaha
Bandiera del Brasile Adu Celso Yamaha
Bandiera del Regno Unito Paul Smart Suzuki
Bandiera dell'Italia Giorgio Gatti Yamaha
Bandiera del Canada Yvon Duhamel Kawasaki
Bandiera dell'Italia Paolo Campanelli Kawasaki
Bandiera del Regno Unito Barry Sheene Suzuki caduta
Bandiera della Germania Ovest Paul Eickelberg König
Bandiera dell'Italia Guido Mandracci Suzuki
Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha
Bandiera della Francia Christian Bourgeois Yamaha
Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha esaurimento benzina
Bandiera del Regno Unito John Williams Yamaha
Bandiera dell'Italia Giovanni Proni Yamaha
Bandiera della Francia Jean-Paul Boinet Yamaha
Bandiera dell'Austria Karl Auer Yamaha
Bandiera dell'Italia Franco Cottafavi Yamaha

Classe 350

30 piloti alla partenza.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha 1h 02' 17" 800 15
2 Bandiera dell'Italia Mario Lega Yamaha +42" 200 12
3 Bandiera della Francia Michel Rougerie Harley-Davidson +52" 900 10
4 Bandiera dell'Italia Walter Villa Harley-Davidson +54" 700 8
5 Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Yamaha +1' 12" 200 6
6 Bandiera dell'Italia Giovanni Proni Yamaha +1' 22" 600 5
7 Bandiera dell'Italia Giuseppe Elementi Bimota-Yamaha +1' 25" 600 4
8 Bandiera della Svizzera Werner Giger Yamaha +1' 31" 900 3
9 Bandiera del Brasile Adu Celso Yamaha +1' 39" 800 2
10 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1' 53" 500 1
11 Bandiera del Regno Unito Billie Nelson Yamaha +1 giro
12 Bandiera dell'Austria Karl Auer Yamaha +1 giro
13 Bandiera dell'Italia Paolo Tordi Yamaha +1 giro
14 Bandiera del Regno Unito Alex George Yamaha +1 giro

Classe 250

30 piloti alla partenza.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Walter Villa Harley-Davidson 52' 55" 700 15
2 Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler Yamaha +44" 200 12
3 Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha +1' 03" 400 10
4 Bandiera dell'Italia Giovanni Proni Yamaha +1' 36" 000 8
5 Bandiera della Svezia Kent Andersson Yamaha +1' 36" 700 6
6 Bandiera dell'Italia Armando Toracca Yamaha +2' 09" 000 5
7 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1 giro 4
8 Bandiera della Finlandia Matti Salonen Yamaha +1 giro 3
9 Bandiera della Svizzera Hans Mühlebach Yamaha +1 giro 2
10 Bandiera della Francia Jean-Paul Boinet Yamaha +1 giro 1
11 Bandiera dell'Italia Mario Lega Yamaha +1 giro
12 Bandiera dell'Italia Giuliano Zera Yamaha +1 giro
13 Bandiera dell'Italia Angelo Orsenigo Suzuki +7 giri

Ritirati

Pilota Moto
Bandiera della Spagna Ángel Nieto Derbi
Bandiera della Francia Thierry Tchernine Yamaha
Bandiera dell'Italia Fosco Giansanti Yamaha
Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Yamaha
Bandiera dell'Italia Silvio Grassetti MZ
Bandiera dell'Italia Giovanni Proni Yamaha
Bandiera dell'Italia Erasmo Di Ciacinto Yamaha
Bandiera dell'Italia Giovanni Mariannini Yamaha
Bandiera della Francia Michel Rougerie Harley-Davidson
Bandiera dell'Italia Giuseppe Consalvi Harley-Davidson
Bandiera della Svizzera Philippe Coulon Yamaha
Bandiera della Germania Fritz Reitmaier Yamaha
Bandiera della Francia Christian Bourgois Yamaha
Bandiera dell'Italia Mario Necchi Yamaha

Classe 125

30 piloti alla partenza.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Spagna Ángel Nieto Derbi 45' 32" 400 15
2 Bandiera della Svezia Kent Andersson Yamaha +1' 17" 400 12
3 Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Minarelli +4' 10" 100 10
4 Bandiera della Finlandia Matti Salonen Yamaha +1 giro 8
5 Bandiera dell'Italia Lorenzo Ghiselli Harley-Davidson +1 giro 6
6 Bandiera dell'Italia Aldo Pero Carem +1 giro 5
7 Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Piovaticci +1 giro 4
8 Bandiera dell'Italia Luciano Richetti Italjet +1 giro 3
9 Bandiera dell'Austria Rudolf Weiss Maico +1 giro 2
10 Bandiera dell'Italia Germano Zanetti DRS +2 giri 1
11 Bandiera dell'Italia Carlo Giovanardi Maico +2 giri
12 Bandiera dell'Italia Roberto di Lorenzi Yamaha +2 giri

Non classificati

Pilota Moto
Bandiera della Francia Thierry Tchernine Yamaha
Bandiera dell'Austria Johann Zemsauer Rotax

Ritirati

Pilota Moto
Bandiera dell'Italia Otello Buscherini Malanca
Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel Bridgestone
Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler Yamaha
Bandiera della Germania Fritz Reitmaier Maico
Bandiera della Francia Eric Offenstadt Motobécane
Bandiera della Finlandia Pentti Salonen Yamaha
Bandiera dell'Italia Alberto Ieva Morbidelli
Bandiera dell'Italia Giuseppe Consalvi Harley-Davidson
Bandiera dell'Italia Gianni Ribuffo DRS

Classe 50

30 piloti alla partenza.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel Kreidler 30' 38" 700 15
2 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Bruins Jamathi +43" 200 12
3 Bandiera dell'Italia Otello Buscherini Malanca +47" 800 10
4 Bandiera della Svizzera Ulrich Graf Kreidler +1' 04" 700 8
5 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Huberts Kreidler +1' 30" 000 6
6 Bandiera dell'Italia Claudio Lusuardi Moto Villa +1' 34" 100 5
7 Bandiera del Belgio Juliaan Vanzeebroeck Kreidler +1' 38" 000 4
8 Bandiera dell'Austria Wilhelm Werner Kreidler +1' 44" 900 3
9 Bandiera dell'Italia Carlo Guerrini Ringhini +2' 07" 100 2
10 Bandiera dell'Austria Harald Bartol Kreidler +2' 08" 900 1
11 Bandiera dell'Italia Aldo Pero Ringhini +2' 27" 600
12 Bandiera della Finlandia Pentti Salonen Puch +1 giro
13 Bandiera dell'Italia Luigi Rinaudo Tomos +1 giro
14 Bandiera dell'Italia Massimo Grossi Jamathi +1 giro
15 Bandiera della Francia Pierre Audry ABF +1 giro
16 Bandiera dell'Italia R. Montanari Tomos +1 giro
17 Bandiera dell'Italia Salvatore Monreale UFO +1 giro
18 Bandiera dell'Italia Gianni Ribuffo UFO +1 giro

Ritirati

Pilota Moto
Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Kreidler
Bandiera dell'Austria Hans-Jürgen Hummel Kreidler
Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Minarelli
Bandiera dell'Italia Giorgio Macchiavelli Tomos

Classe sidecar

Per le motocarrozzette si trattò della 151ª gara effettuata dall'istituzione della classe nel 1949; si sviluppò su 20 giri, per una percorrenza di 102,000 km. Pole position e giro più veloce di Werner Schwärzel/Karl-Heinz Kleis (König).

20 equipaggi alla partenza.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Germania Ovest Klaus Enders Bandiera della Germania Ovest Ralf Engelhardt Busch-BMW 45' 45" 9 15
2 Bandiera della Svizzera Rolf Biland Bandiera della Svizzera Freddy Freiburghaus CAT/Crescent +7" 7 12
3 Bandiera della Germania Ovest Rolf Steinhausen Bandiera della Germania Ovest Karl Scheurer Busch-König +25" 8 10
4 Bandiera della Germania Ovest Siegfried Schauzu Bandiera della Germania Ovest Wolfgang Kalauch Busch-BMW +1' 07" 6 8
5 Bandiera della Germania Ovest Heinz Luthringshauser Bandiera della Germania Ovest Hermann Hahn Busch-BMW 6
6 Bandiera della Germania Ovest Richard Wegener Bandiera del Regno Unito Derek Jacobson BMW 5
7 Bandiera della Svizzera Hanspeter Hubacher Bandiera della Svizzera Kurt Huber Yamaha 4
8 Bandiera della Germania Ovest Otto Haller Bandiera della Germania Ovest Erich Haselbeck BMW 3
9 Bandiera della Germania Ovest Egon Schons Bandiera della Germania Ovest Horst Schons BMW 2
10 Bandiera dell'Italia Roberto Ollearo Bandiera dell'Italia Remo Rocchi Suzuki 1

Fonti e bibliografia

  • Stampa Sera, 20 maggio 1974, pag. 15
  • "Moto73" n° 11 del 31 maggio 1974, su motorracehistorie.nl. URL consultato il 18 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
  • Risultati della 500 su autosport, su autosport.com.

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (NL) Il motomondiale 1974 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 10 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1974 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1974
 

Edizione precedente:
1973
Gran Premio motociclistico d'Italia
Altre edizioni
Edizione successiva:
1975
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto