Grand Prix Circuit

Abbozzo
Questa voce sull'argomento videogiochi di simulazione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Grand Prix Circuit
videogioco
PiattaformaZX Spectrum, Commodore 64, Amstrad CPC, MS-DOS, Amiga, Mac OS, Apple IIGS
Data di pubblicazione1987
GenereSimulatore di guida
OrigineRegno Unito
SviluppoRandom Access, Distinctive Software
PubblicazioneAccolade
DesignMark Cale
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputJoystick
SupportoCassetta, Floppy Disk

Grand Prix Circuit è un videogioco di guida pubblicato per ZX Spectrum, MS-DOS, Apple IIGS, Commodore 64 ed Amstrad CPC. È stato pubblicato nel 1987 dalla Accolade. La versione per PC è invece stata pubblicata nel 1988[1].

Modalità di gioco

Ci sono otto piste nel videogioco: Brasile, Monaco, Canada, Detroit, Gran Bretagna, Germania, Italia e Giappone. Il giocatore può scegliere una vettura fra la McLaren Honda MP4/4, la Ferrari F1/87/88C o la Williams Judd FW12. In generale, la Ferrari è la più lenta, ma la più maneggevole, mentre la McLaren è la più veloce ma la più difficile da gestire. La Williams è una via di mezzo fra le due caratteristiche. Ci sono cinque livelli di difficoltà e tre modalità di gioco: pratica, evento singolo e campionato.

Note

  1. ^ Grand Prix Circuit (PC). In GameSpot. Retrieved 18 February 2008

Bibliografia

  • Grand Prix Circuit (JPG), in Zzap!, anno 4, n. 33, Milano, Edizioni Hobby, aprile 1989, p. 38, OCLC 955306919.
  • Grand Prix Circuit (JPG), in Guida Videogiochi, n. 6, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, dicembre 1989, p. 41.
  • Grand Prix Circuit (JPG) (PC), in K, n. 3, Milano, Glénat, febbraio 1989, p. 43, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Grand Prix Circuit (JPG) (Amiga), in K, n. 10, Milano, Glénat, ottobre 1989, p. 53, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Grand Prix Circuit (JPG) (C64), in K, n. 16, Milano, Glénat, aprile 1990, p. 72, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Grand Prix Circuit (JPG) (PC), in The Games Machine, n. 6, Milano, Edizioni Hobby, febbraio 1989, p. 40, OCLC 955708482.
  • Grand Prix Circuit (JPG) (Amiga), in The Games Machine, n. 12, Milano, Edizioni Hobby, settembre 1989, p. 39, OCLC 955708482.
  • Grand Prix Circuit (JPG), in Videogame & Computer World, anno 2, n. 10, Rho (MI), Derby, ottobre 1989, p. 24.
  • Grand Prix Circuit (JPG) (C64), in LIST, anno 7, n. 6, Roma, EDICOMP, giugno 1989, p. 50, OCLC 955780660.
  • Grand Prix Circuit (JPG) (Amiga), in LIST, anno 7, n. 11, Roma, EDICOMP, novembre 1989, p. 59, OCLC 955780660.
  • Grand Prix Circuit, in AppleDisk, n. 37, JCE, maggio/giugno 1990, pp. 8-9.
  • Grand Prix Circuit (manuale per MS-DOS), CTO, 1989.

Collegamenti esterni

  • Roberto Nicoletti, Grand Prix Circuit, su Ready64.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Lemon, Grand Prix Circuit, su Lemon64.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Grand Prix Circuit, su SpectrumComputing.co.uk. Modifica su Wikidata
  • (FR) Grand Prix Circuit, su CPC-power.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Grand Prix Circuit, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Grand Prix Circuit, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi