Gwen Torrence

Gwen Torrence
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza170 cm
Peso57 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
SocietàAthletics West
Mazda Optimists Track Club
Nike
Record
60 m 7"02 (indoor - 1996)
100 m 10"82 (1994-1996)
200 m 21"72 (1992)
200 m 22"33 Record nazionale (indoor - 1996)
400 m 49"64 (1992)
Carriera
Nazionale
1985-1996Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 3 1 1
Mondiali 3 4 1
Mondiali indoor 0 1 0
Giochi panamericani 2 0 0
Universiadi 3 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gwendolyn Lenna Torrence, detta Gwen (Decatur, 12 giugno 1965), è un'ex velocista statunitense.

In carriera si è laureata campionessa olimpica dei 200 metri piani a Barcellona 1992 e campionessa mondiale dei 100 metri piani a Göteborg 1995.

Biografia

Nata a Decatur, Georgia, è la più giovane di cinque fratelli;[1] ha studiato alla Columbia High School e successivamente all'Università della Georgia.[1] Durante la propria carriera ha vinto medaglie praticamente in ogni grande evento dell'atletica leggera: Giochi olimpici estivi, Campionati del mondo di atletica leggera outdoor e indoor, Giochi panamericani, Goodwill Games ed Universiadi.

Nel 1988 la Torrence fu al centro di una di quelle rare occasioni nell'atletica in cui due atleti sono classificati ex aequo: accadde nei 55 m piani al campionato nazionale indoor con Evelyn Ashford. Nel 1992 ai Giochi olimpici di Barcellona ha conquistato l'oro sui 200 m piani correndo in 21"81 e precedendo le giamaicane Juliet Cuthbert e Merlene Ottey.[2]

Ai Campionati mondiali 1995 vinse l'oro sui 100 m piani e nella staffetta 4×100 m. Arrivò nettamente prima anche sui 200 m piani, ma venne poi squalificata per invasione di corsia: in curva calpestò due volte la linea interna che delimitava il suo spazio di corsa e la medaglia d'oro le fu revocata a favore di Merlene Ottey.

Record nazionali

Seniores

  • 55 metri piani indoor: 6"56 (Bandiera degli Stati Uniti Oklahoma City, 14 marzo 1987)
  • 200 metri piani indoor: 22"33 (Bandiera degli Stati Uniti Atlanta, 2 marzo 1996)

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1985 Universiadi Bandiera del Giappone Kōbe 4×100 m   Oro 43"28
1987 Universiadi Bandiera della Jugoslavia Zagabria 100 m piani   Oro 11"09
200 m piani   Oro 22"44
Giochi panamericani Bandiera degli Stati Uniti Indianapolis 200 m piani   Oro 22"52
4×100 m   Oro 42"91
Mondiali Bandiera dell'Italia Roma 200 m piani 22"40 Miglior prestazione personale
1988 Giochi olimpici Bandiera della Corea del Sud Seul 100 m piani 10"97
200 m piani 22"17
1989 Mondiali indoor Bandiera dell'Ungheria Budapest 60 m piani   Argento 7"07
1991 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Siviglia 60 m piani 7"13
Mondiali Bandiera del Giappone Tokyo 100 m piani   Argento 11"03
200 m piani   Argento 22"16 Miglior prestazione personale
1992 Giochi olimpici Bandiera della Spagna Barcellona 100 m piani 10"86 Miglior prestazione personale
200 m piani   Oro 21"81
4×100 m   Oro 42"11
4×400 m   Argento 3'20"92
1993 Mondiali Bandiera della Germania Stoccarda 100 m piani   Bronzo 10"89
200 m piani   Argento 22"00
4×100 m   Argento 41"49
4×400 m   Oro 3'16"71 Record dei campionati
1995 Mondiali Bandiera della Svezia Göteborg 100 m piani   Oro 10"85
200 m piani Finale dq
4×100 m   Oro 42"12
1996 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta 100 m piani   Bronzo 10"96
4×100 m   Oro 41"95

Campionati nazionali

  • 1 volta campionessa nazionale dei 100 m piani (1996)
  • 2 volte campionessa nazionale indoor dei 55 m piani (1988, 1989)
  • 1 volta campionessa nazionale indoor dei 60 m piani (1996)
  • 1 volta campionessa nazionale indoor dei 200 m piani (1996)

Altre competizioni internazionali

1993
1994
1995

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b (EN) Gwen Torrence (b. 1965), su georgiaencyclopedia.org, New Georgia Encyclopedia, 8 maggio 2003. URL consultato il 19 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2010).
  2. ^ (EN) Athletics at the 1992 Barcelona Summer Games - Women's 200 metres, su sports-reference.com, Sports Reference LLC. URL consultato il 20 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2009).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 31263040 · ISNI (EN) 0000 0000 3546 8149 · LCCN (EN) n96062792
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie