György Marx

György Marx

György Marx (Budapest, 25 maggio 1927 – Budapest, 2 dicembre 2002) è stato un fisico, docente e astrofisico ungherese.

Biografia

Laureato all'Università Loránd Eötvös, scoprì il numero leptonico e creò la legge di conservazione del numero leptonico.[1][2]

Fu il primo scienziato non britannico a vincere la Medaglia Bragg[3] dell'Institute of Physics, nel 2001. Gli venne concessa per il suo "notevole contributo allo studio della fisica".[4]

Tomba di György Marx e dei suoi genitori al Farkasréti Cemetery (30/2-1-3.)

Marx morì a Budapest a seguito di una grave malattia. Il 18 dicembre fu sepolto al Cimitero di Farkasréti alla presenza della sua famiglia, amici, discepoli e colleghi scienziati. Szilveszter E. Vizi, neuroscienziato e presidente dell'Accademia delle scienze ungherese, recitò l'elogio funebre.[5]

Note

  1. ^ Megemlékezés - MARX GYÖRGY (1927-2002) - Sándor Szalay, András Patkós - Hungarian Academy of Sciences, 2003/4
  2. ^ New Wave Media Group Zrt., Eltemették Marx György fizikust, su origo.hu. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  3. ^ Bragg medal recipients Archiviato il 24 agosto 2018 in Internet Archive., retrieved 2019-08-24.
  4. ^ Abstract - Life in the nuclear valley - George Marx (PDF), su wwwdfis.ts.infn.it. URL consultato il 21 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2018).
  5. ^ Eltemették Marx György fizikust - origo.hu

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su György Marx
Controllo di autoritàVIAF (EN) 14851840 · ISNI (EN) 0000 0004 5302 1032 · LCCN (EN) n79135675 · GND (DE) 120406349 · BNF (FR) cb12376302c (data) · J9U (ENHE) 987007265014505171 · NSK (HR) 000127368
  Portale Biografie
  Portale Fisica