Hüttwilen

Hüttwilen
comune
Hüttwilen – Stemma
Hüttwilen – Veduta
Hüttwilen – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Turgovia
DistrettoFrauenfeld
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Data di istituzione1851
Territorio
Coordinate47°36′00″N 8°52′00″E47°36′00″N, 8°52′00″E (Hüttwilen)
Altitudine455 m s.l.m.
Superficie17,6 km²
Abitanti1 701 (2016)
Densità96,65 ab./km²
FrazioniNussbaumen, Uerschhausen
Comuni confinantiEschenz, Herdern, Mammern, Neunforn, Oberstammheim (ZH), Uesslingen-Buch, Wagenhausen, Warth-Weiningen
Altre informazioni
Cod. postale8536, 8537
Prefisso052
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS4821
TargaTG
Nome abitantihüttwiler
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Hüttwilen
Hüttwilen
Hüttwilen – Mappa
Hüttwilen – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hüttwilen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 1 701 abitanti del Canton Turgovia, nel distretto di Frauenfeld.

Geografia fisica

Il territorio del comune comprende i laghi di Hüttwilen e di Nussbaumen.

Storia

Il comune, istituito nel 1851 per scorporo da quello di Eschenz, nel 1997 ha inglobato i comuni soppressi di Nussbaumen e Uerschhausen[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

Il castello di Steinegg
L'abbazia di Kalchrain
La chiesa riformata
La chiesa cattolica di San Francesco
  • Castello di Steinegg, attestato dal XIII secolo[2];
  • Abbazia di Kalchrain, attestata dal 1331[3];
  • Chiesa riformata, eretta nel 1962[1];
  • Chiesa cattolica di San Francesco, eretta nel 1964[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Fino al 2010 ha fatto parte del distretto di Steckborn. Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b c d Verena Rothenbühler, Hüttwilen, in Dizionario storico della Svizzera, 22 aprile 2008. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  2. ^ Erich Trösch, Steinegg, in Dizionario storico della Svizzera, 11 luglio 2011. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  3. ^ Maria Marcella Kugler, Kalchrain, in Dizionario storico della Svizzera, 6 settembre 2007. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hüttwilen

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 136719075 · GND (DE) 4552414-2 · BNF (FR) cb12005603b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n90628538
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera