Hans Albert

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti sociologi tedeschi e filosofi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Hans Albert nel 2005

Hans Albert (Colonia, 8 febbraio 1921 – Heidelberg, 24 ottobre 2023[1]) è stato un filosofo e sociologo tedesco.

I suoi settori di ricerca erano le Scienze sociali e gli Studi generali sul metodo. È stato un razionalista critico, che presta particolare attenzione all'euristica razionale. È stato un forte critico della tradizione ermeneutica continentale, per come è stata diffusa da Martin Heidegger e Hans-Georg Gadamer.

Fu l'ideatore del Münchhausen-Trilemma.

Biografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento biografie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Opere

  • 1968 — Traktat über kritische Vernunft
  • 1971 — Plädoyer für kritischen Rationalismus
  • 1972 — Kontruktion und Kritik
  • 1987 — Kritik der reinen Erkenntnislehre
  • 2000Kritischer Rationalismus
  • 2003Kritik des transzendentalen Denkens
  • 2007In Kontroversen verstrickt. Vom Kulturpessimismus zum kritischen Rationalismus

Note

  1. ^ (DE) Philosoph Hans Albert mit 102 Jahren gestorben, su orf.at, 24 ottobre 2023. URL consultato il 24 ottobre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Hans Albert
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Albert

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 88673254 · ISNI (EN) 0000 0001 0922 8237 · SBN MILV044974 · BAV 495/103232 · LCCN (EN) n50035397 · GND (DE) 118501445 · BNE (ES) XX824130 (data) · BNF (FR) cb12027794n (data) · J9U (ENHE) 987007257401005171 · NSK (HR) 000730299 · NDL (ENJA) 00431152 · CONOR.SI (SL) 53422691 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50035397
  Portale Biografie
  Portale Filosofia
  Portale Sociologia