Icilio Calleja

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti lirici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Icilio Calleja (Corfù, 25 giugno 1882 – Milano, 18 novembre 1941) è stato un tenore maltese.[1]

Antonio Federico Icilio Calleja, tenore lirico drammatico, voce molto robusta specialmente nel registro acuto, brunita nei centri e discreta musicalità, studiò giurisprudenza presso la Sorbonne a Parigi prima di dedicarsi al canto. Debuttò nel 1906 a Firenze nel ruolo di Canio in Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Nel 1913 ottenne un successo al Teatro alla Scala di Milano nel ruolo di Otello. Cantò nei principali teatri italiani e internazionali. Trovò una definitiva collocazione musicale come tenore wagneriano. Concluse la sua carriera nel 1929 al Teatro Regio di Parma nel ruolo del protagonista nel Siegfried di Richard Wagner.

Repertorio principale

Note

  1. ^ Icilio Calleja (Tenor) (Corfu / island, Greece 1882 - Milan, Italy 1941) (EN) Icilio Calleja (Tenor) (Corfu / island, Greece 1882 - Milan, Italy 1941), su forgottenoperasingers. URL consultato il 13 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2013).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 87327107 · ISNI (EN) 0000 0001 1682 4352 · LCCN (EN) nr99039748 · BNE (ES) XX1598068 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica